Pubblicità
Quali sono i giochi online più amati dagli italiani?
Tale è l'interesse che il Comitato Olimpico Internazionale starebbe valutando l'inserimento degli eSports nei prossimi Giochi Olimpici [.....]
Lavoro: perché oggi conviene puntare sulle competenze digitali
Dal marketing ai big data, cresce la richiesta di specialisti digitali [.....]
A Brescia arriva “Senzatomica”, mostra per il disarmo nucleare aperta fino al 14 gennaio
Inaugurazione il 24 novembre 2023 a Brescia presso il Salone ex Cavallerizza [....]
ALTRE NOTIZIE
A Bologna lo shopping diventa goloso
Nel nostro Paese sono tantissimi i luoghi di interesse storico artistico famosi nel mondo, ma la città di Bologna rappresenta davvero un unicum, perchè...
Igiene intima, un’alleata di prevenzione ginecologica senza eguali
L'igiene intima è prevenzione [....]
Dal gruppo Facebook a iniziative benefiche, alla costituzione di un ente del terzo settore
Magliette e felpe acquistabili online dal cuore antifascista [....]
Pubblicità
Leggi di più
Cappotto o piumino: l’eterna diatriba della moda maschile nella stagione fredda
Quando si parla di moda maschile nella stagione fredda, un doveroso cenno va dedicato a una diatriba a dir poco annosa: quella tra il...
Intelligenza Artificiale e altre tecnologie: come cambia il gaming
Nel gaming, l'Intelligenza Artificiale (IA) e le innovazioni tecnologiche stanno piano piano cambiando le regole del… gioco. Le esperienze di gioco, con l’integrazione di...
Uno spazio riqualificato e un bosco per contrastare i cambiamenti climatici grazie all’8×1000 della Soka Gakkai italiana
Inaugurato il progetto "Da discarica a bosco urbano" finanziato con i fondi 8x1000 dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai e realizzato dall'Associazione Casale Podere Rosa. Le associazioni e i cittadini regalano al Comune e a se stessi uno spazio riqualificato e un bosco per provare a contrastare i cambiamenti climatici
La Soka Gakkai italiana impegna un milione di euro per progetti a protezione dell’ambiente
L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai impegna un milione di euro per progetti a protezione dell’ambiente. Oltre un milione già erogato nel 2021, 2022. Lanciata la campagna “Cambio io cambia il mondo”
Il vino Grenache è tornato di moda, o forse non ha mai smesso di esserlo
Considerata come "la madre di tutte le varietà" quest’uva a bacca rossa di origine spagnola ma molto diffusa in Francia non passa mai di...
Risparmiare tempo e soldi in cucina: elettrodomestici, suggerimenti e consigli
C’è un modo per risparmiare tempo e soldi in cucina? Chi ama cucinare non riesce a rinunciare alla possibilità di mettersi ai fornelli per...
Cuochi e chef: saranno loro i professionisti del futuro
In Italia, la domanda per cuochi, apprendisti e chef specializzati è sempre alta e sembra essere destinata a crescere anche nel futuro più imminente
Migranti. Approvati 3.800 richieste di protezione speciale
di Redazione Nel 2023 sono state accettate 3.800 domande di asilo (il 20% del totale). Il 63% delle domande è stato di diniego. Nel 2022,...
L’Italia, nonostante secoli di pregiudizi, ha infine scelto di adottare una nuova strategia nazionale di inclusione del popolo Rom
di Silvia Morganti Ogni 7 aprile ricade la giornata internazionale dei Rom, Sinti e Camminanti. Ma quanto ne sappiamo di questo popolo? È davvero una popolazione...
La Soka Gakkai italiana presenta “Donne costruttrici di Pace”, prima conferenza sui progetti 8×1000
di Gaiaitalia.com Notizie L’ufficio 8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai organizza un ciclo di conferenze tematiche presso i suoi Centri culturali la prima delle quali...
Ripartita la campagna “Senza Atomica” della Soka Gakkai italiana
di Redazione Roma Con un grande incontro aperto a 1000 giovani dai 16 ai 38 anni riparte la campagna Senzatomica dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai riparte quest’anno con un grande evento gratuito dedicato ai giovani, Senzatomica Revolution Talks: io disarmo il futuro. Un’occasione per approfondire il Buddismo della Soka Gakkai e la sua sua strettissima relazione con […]
In Francia preservativi gratis tra i 18 e i 25 anni
di Pa.M.M. La Francia fornirà preservativi gratuitamente a tutte le persone tra i 18 e i 25 anni, che saranno distribuiti direttamente in farmacia. Il provvedimento...