Pubblicità
16.6 C
Roma
15.7 C
Milano
Roma
cielo sereno
16.6 ° C
17.9 °
15.3 °
77 %
1.5kmh
0 %
Mer
20 °
Gio
20 °
Ven
20 °
Sab
22 °
Dom
18 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeInternet & SocialFacebook: aperta ufficialmente la caccia alle bufale

Facebook: aperta ufficialmente la caccia alle bufale

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Gaiaitalia.com

 

 

 

Dopo quanto successo in occasione delle elezioni per la presidenza degli Stati Uniti d’America, Facebook ha deciso di correre ai ripari per non ripetere la “distrazione” anche durante le elezioni in Germania. E’ stata proprio la sede tedesca del noto social network, infatti, a insorgere contro le bufale, cercando di assicurare ai candidati cancellieri dei partiti in corsa – CDU, CSU e SPD – il corretto svolgimento delle campagne elettorali, senza tentativi di sabotaggio dovuti alla diffusione di notizie false e tendenziose presso le bacheche degli elettori tedeschi. Una situazione molto simile era accaduta negli USA, con una diffusione a macchia d’olio di articoli e notizie prive di fondamento.

 

Internet: le soluzioni per riconoscere e sconfiggere le bufale

Nonostante non sia stata ancora definita la data relativa alla chiamata alle urne dei cittadini tedeschi (si pensa in agosto), Facebook ha deciso di anticipare i tempi, ed è da gennaio che ha cominciato a testare nuove tecniche e soluzioni per smascherare le bufale sulle bacheche degli utenti, per assicurare un’informazione corretta e priva di tentativi di subdola propaganda.

Nei fatti, parliamo di uno specifico filtro in grado di riconoscere le bufale dopo le denunce degli utenti, e di etichettarle in modo tale da impedirne la condivisione. Come se non bastasse questo, il monitoraggio del corretto flusso informativo verrà effettuato da diverse agenzie indipendenti: in Germania se ne occuperà la Corrective, mentre nel resto del mondo molte testate di risonanza internazionale (come la francese Le Monde) si stanno coalizzando per aiutare la verità sui social, dedicandosi al cosiddetto “fact-checking”.

Lo scandalo provocato durante le elezioni americane ha messo l’intero mondo in allerta, nonostante le bufale esistessero già da parecchi anni, prima ancora di Internet. Da quando poi anche il gioco si è spostato online, è nata la necessità di garantire maggiore sicurezza anche agli utenti di questo settore. Ad esempio, sono nati siti che contengono delle guide sui migliori casinò online, da sempre una delle passioni più amate dagli italiani. E’ importante, anche in questo settore, scegliere attentamente il sito sul quale giocare e non fidarsi di siti proposti da articoli e notizie qualsiasi.

 

Come riconoscere una bufala?

Come possiamo contribuire anche noi a questa lotta alle bufale? Cominciando a non fidarci di tutto quello che i nostri contatti condividono su Facebook, ed imparando a riconoscere un articolo falso da un vero. Il primo step è il controllo delle fonti: se la testata non è registrata all’albo dei giornalisti, diffidate sempre da ciò che scrive, e cercate anche di trovare delle conferme cercando su Google. Infine, un ottimo sistema per smascherare una notizia falsa è controllare i siti web che quotidianamente espongono tutte le bufale più note, cercando di mettere in allerta gli utenti della rete.

 

 

 

(15 maggio 2017)

 




 

 

 

 

©gaiaitalia.com 2017 – diritti riservati, riproduzione vietata

 



 

 

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo sereno
11 ° C
12.6 °
9.5 °
75 %
0.2kmh
0 %
Mer
20 °
Gio
17 °
Ven
17 °
Sab
13 °
Dom
12 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE