di G.T.
Giochi matematici, probabilità, laboratori e cinema a tema. Non solo noiose operazioni di calcolo o astrusi problemi scolastici, ma i numeri in tutte le sue inclinazioni e forme in mostra dal 16 ottobre al 31 maggio 2015 a Palazzo delle Esposizioni a Roma.
Undici le parti in cui è suddivisa la mostra, conferenze e incontri per scoprire a cosa serve la matematica (piacerebbe saperlo, eh?), il numero come fonte di verità (meglio non credergli), modelli matematici utilizzati per spiegare situazioni ritenute da noi caotiche e imprevedibili, o in che modo la matematica possa agire in supporto dell’antropologia, nelle applicazioni cliniche, nel disegno industriale o nella moda (ne siamo circondati!!!).
Installazioni multimediali come il cervello che mostra le aree che si accendono quando contiamo (Ah, perché? Si accendono? A me si sono sempre spente…) saranno in mostra insieme ad antichi strumenti di calcolo al fine di rendere l’immagine dei numeri e della matematica meno ostica (allora è possibile?).
(16 ottobre 2014)
©g.t 2014 ©gaiaitalia.com 2014 diritti riservati riproduzione vietata
Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)