Pubblicità
12 C
Roma
13.7 C
Milano
Roma
cielo sereno
12 ° C
12.9 °
11.6 °
62 %
2.1kmh
0 %
Sab
23 °
Dom
21 °
Lun
21 °
Mar
22 °
Mer
14 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeNotizieIl terrorismo di Mosca contro le sanzioni, in contemporanea con il ragionevole...

Il terrorismo di Mosca contro le sanzioni, in contemporanea con il ragionevole Salvini (o viceversa)

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Giancarlo Grassi

Il nuovo feroce attacco di Mosca all’Italia punta a terrorizzare la popolazione sull’inverno “gelido”, mai quanto il loro, ed entra a gamba tesa nella campagna elettorale, come sottolinea il ministro degli Esteri Di Maio quando dice “è chiaro che ormai la Russia abbia deciso di entrare direttamente nella campagna elettorale e che stia giocando un ruolo che è chiaramente un’ingerenza” ed invita le forze politiche, tutte le forze politiche, a “italiane a rimandare al mittente queste ingerenze”.

L’attacco è diretto al piano Cingolani di risparmio energetico (qui il pdf), che significa che funzionerà bene.

Se secondo la neo-unione sovietica rifondata da Putin la colpa dell’Italia al freddo (vedremo se sarà così) è colpa di Unione Europea e Stati Uniti, c’è fortunatamente la ragionevole posizione di Matteo Salvini il quale, in sospetta contemporaneità con gli strali neo-sovietici del Cremino, invita a togliere le sanzioni: “Per non fare male agli Italiani” dice lui, “per riavere il gas aperto” dice Putin. C’è una certa somiglianza, diciamocelo.

E, guardando a destra di meloni e direttamente agli interessati a Italexit ecco Salvini rincarare la dose: dicendo di non essere “d’accordo con la prudenza di Draghi e Meloni” e proponendosi come nuovo “presidente del consiglio il 26 settembre, se gli italiani vorranno e il Mattarella dovesse dare l’incarico al sottoscritto” di essere colui che creerà altri 130 miliardi di deficit, mettendo “30 miliardi contanti a debito adesso e 100 miliardi per pagare disoccupati e cassintegrati”. Da dove arrivino tutti quei miliardi che Salvini spende come se fossero i suoi, in aggiunta ai 100 miliardi già spesi da Meloni, è qualcosa che non si capisce. Ma Salvini non è uno che vada capito: lo si ascolta. Poi si passa oltre.

Così l’uomo che “non ho rapporti con Putin, ce li hanno i presidenti del Consiglio e Biden” entra in conflitto diretto con la sua prossima futura maggioranza, con l’Italia, con Mattarella e con l’Unione Europa (tanto per chiarire da che parte sta), fingendosi ragionevole e democratico.

 

(6 settembre 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 



Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
nubi sparse
8.9 ° C
10.4 °
8.5 °
86 %
1.3kmh
84 %
Sab
13 °
Dom
11 °
Lun
13 °
Mar
16 °
Mer
15 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE