Secondo i dati diramati da ZDF e ripresi in Italia da Repubblica, resi noti subito dopo le 18, che continuano ad essere aggiornati da quell’ora, i tedeschi hanno votato in questo modo:
- CDU/CSU 28,5%
- AfD 20,1%
- SPD 16,3%
- Grüne (Verdi) 12,4%
- Linke (Sinistra) 8,7%
- FDP 5%
- Altri partiti 9%
Leggermente discostanti i dati forniti dalla tv pubblica ARD secondo i quali i risultati sarebbero i seguenti:
- CDU/CSU 28,6%
- AfD 20,4%
- SPD 16,3%
- Grüne (Verdi) 12,3%
- Linke (Sinistra) 8,5%
- FDP 4,9%
- Altri partiti 9%
e la CDU risulterebbe quindi vincitrice delle elezioni, secondo le aspettative, e sarebbe nettissima l’affermazione di AfD – che praticamente raddoppia i consensi rispetto al 2021. Per la prima volta si è votato con un sistema elettorale che ha eliminato i seggi in eccesso, limitando il Bundestag a un massimo di 630 deputati.
Vanno come previsto i socialisti dell’Spd del cancelliere uscente Olaf Scholz, sono superiori alle aspettative quelli dei Verdi (oltre il 13%) e della Linke (quasi al 9%) mentre i liberali Fdp e Bsw rischiano di non superare la soglia di sbarramento che è al 5%.
(23 febbraio 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata