11.6 C
Roma
8.6 C
Milano
Pubblicità
Roma
cielo sereno
11.6 ° C
12.1 °
10.9 °
74 %
1.5kmh
0 %
Ven
11 °
Sab
16 °
Dom
16 °
Lun
15 °
Mar
15 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeCopertinaEsce oggi il libro su cinquant'anni di radio firmato da Alex Peroni

Esce oggi il libro su cinquant’anni di radio firmato da Alex Peroni

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

Fuori dal 20 febbraio su Amazon e in librerie selezionate, in digitale e in formato cartaceo, il libro del noto speaker radiofonico Alex Peroni, “Non trovo più la radio” (Sottotraccia, collana ideato da Kdope Edizioni e Tcsette), in occasione del World Radio Day 2025. L’opera promette di conquistare il pubblico con la sua originalità e il suo approccio multidisciplinare.

Spoiler! Il libro è solo il primo tassello di un progetto più ampio che includerà nei prossimi mesi un audiolibro, un brano musicale, una playlist creata ad hoc, un podcast e un sito web dedicato. Tutto pensato per offrire un’esperienza immersiva ai lettori e agli appassionati. La promozione del libro e dei contenuti correlati è stata pianificata in collaborazione con F.I.P.I. (Federazione Internazionale Proprietà Intellettuale).

Una campagna integrata spazierà a supporto dell’intera operazione dai media tradizionali ai social network accompagnando il lancio del libro stesso. Sono previsti firmacopie ed eventi di presentazione in tutta Italia, a partire dalla conferenza stampa ufficiale del 5 marzo presso il Pirellone di Milano.

L’audiolibro, invece, sarà disponibile su tutte le principali piattaforme prossimamente. Una playlist curata dall’autore, accessibile tramite QR code, integrerà le scelte di Alex Peroni dettate dal cuore raccontandone la sua storia. Alex Peroni racconta mezzo secolo di radio italiana, dal 1975 ad oggi, attraverso il suo sguardo di protagonista diretto. Dal fenomeno dirompente delle radio libere fino all’attuale scenario dei grandi network commerciali, il libro ripercorre l’evoluzione del mezzo radiofonico e del mestiere di conduttore/dj.

Descrive come un gruppo di giovani pionieri abbia creato dal nulla un linguaggio e uno stile completamente nuovi, diventati poi lo standard della radiofonia italiana. Critica l’attuale gestione della radio, che ha perso la sua natura di laboratorio creativo e fucina di talenti per diventare un prodotto commerciale standardizzato.

L’autore evidenzia come si sia persa la trasmissione del know-how originario alle nuove generazioni, rischiando di disperdere un patrimonio professionale e culturale unico. Con uno sguardo nostalgico ma critico, Peroni analizza i cambiamenti profondi che hanno trasformato la radio da mezzo di comunicazione rivoluzionario a strumento mediatico sempre più appiattito e omologato, perdendo quella carica di creatività e innovazione che aveva caratterizzato le sue origini più genuine.

Sottotraccia è un’iniziativa editoriale congiunta di Kdope Srl e TCsette sas che si propone di portare alla luce le storie non raccontate del mondo dello spettacolo italiano, attraverso le voci e le testimonianze dei suoi protagonisti dietro le quinte. Come in uno studio di registrazione, dove il risultato finale nasce dalla sapiente stratificazione di più tracce sonore, così l’industria dell’intrattenimento è il frutto del lavoro di figure chiave spesso nascoste: produttori, manager, autori, tecnici e professionisti che, operando “sotto traccia”, hanno plasmato la cultura pop del nostro paese.

La collana nasce per colmare una lacuna nel panorama editoriale italiano: manca infatti una trattazione sistematica e approfondita dell’industria dell’intrattenimento vista attraverso gli occhi di chi ne ha determinato l’evoluzione lontano dai riflettori. Ogni volume porta alla luce vicende, personaggi e retroscena inediti di settori come musica, radio, televisione, teatro e cinema, con un focus particolare sugli aspetti produttivi e organizzativi.

Alex Peroni, nato Aldo Perone a Milano il primo agosto 1958, inizia il suo percorso nel mondo radiofonico durante gli anni del liceo, coinvolto dal fenomeno delle radio libere esploso nel 1975. Esordisce come dj nel 1976 su Radio Uno Lombardia, per approdare poco dopo a Radio Studio 105, dove rimane per 15 anni, contribuendo alla crescita dell’emittente da realtà locale a network nazionale leader. Nel 1992 diventa Direttore Artistico di Five Records (Gruppo Fininvest) ma dopo due anni torna alla radio come direttore dei programmi di RTL 102.5.

Negli anni successivi alterna esperienze in Rai come consulente, un ritorno a Radio 105 (prima come Responsabile Eventi, poi Direttore Programmi) e una nuova parentesi a RTL 102.5 dal 2003 al 2017, dove riconquista il microfono in diretta nazionale. Parallelamente, dagli anni 2000, sperimenta innovazioni digitali con web-radio come Musicdrive (Telecom Italia), RitmoUpim (radio in-store) e AIradio (Affaritaliani.it), affiancando l’insegnamento in corsi come il Master Fare Radio all’Università Cattolica di Milano. Dal 2018 collabora con Radio Number One, conducendo programmi fino al 2021.

Figura emblematica della radiofonia italiana, Peroni unisce carisma, capacità di innovazione e un legame diretto con il pubblico, attraversando epoche e tecnologie – dalle trasmissioni analogiche alla radiovisione – senza perdere l’essenza del mezzo. Il suo stile dinamico, la cura nella selezione musicale e l’adattamento alle nuove piattaforme ne fanno un punto di riferimento per generazioni di ascoltatori e professionisti, lasciando un’impronta significativa nell’evoluzione del medium radiofonico in Italia.

 

(20 febbraio 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 



 

 

 

 

 

 

 

 



Torino
cielo coperto
6.3 ° C
7.6 °
5.5 °
69 %
2.1kmh
98 %
Ven
6 °
Sab
6 °
Dom
10 °
Lun
9 °
Mar
6 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE