Pubblicità
13.9 C
Roma
15.4 C
Milano
Roma
poche nuvole
13.9 ° C
14.8 °
13.6 °
64 %
3.1kmh
20 %
Ven
14 °
Sab
23 °
Dom
21 °
Lun
21 °
Mar
22 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeCopertinaLa Toscana ha approvato la prima legge italiana sul fine vita

La Toscana ha approvato la prima legge italiana sul fine vita

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

“Oggi dalla Toscana arriva un forte messaggio di civiltà”. Il presidente Eugenio Giani ha commentato così l’approvazione odierna della legge sul fine vita da parte del Consiglio regionale (27 voti a favore, 13 contrari, nessun astenuto).

La legge toscana è stata approvata con i voti del Pd, a parte una esponente dell’ala cattolica del partito, di Italia Viva e dei Cinquestelle. Il testo è partito dalla proposta di iniziativa popolare presentata dall’associazione Coscioni e poi emendata in commissione sanità. Sei gli articoli di cui è composta più il preambolo: titolo della Legge “Modalità organizzative per l’attuazione delle sentenze della Corte Costituzionale 242/2019 e 135/2024”.

“Colmiamo una lacuna e compiamo per primi un salto in avanti rispetto ad altre Regioni e allo stesso Parlamento che era stato chiamato dalla sentenza della Corte costituzionale a pronunciarsi”, ha continuato Giani, sottolineando che la nuova legge, che ha visto l’iter avviato da un’iniziativa popolare, “fissa procedure, tempi, disciplina, fino al costo dei farmaci e alle modalità con cui da un punto di vista della commissione scientifica si valutano gli elementi fissati dalla Corte: l’irreversibilità della patologia, lo stato di dipendenza da macchinari per vivere, la piena coscienza della scelta”.

“La legge si pone con assoluta legittimità nel percorso indicato dalla Consulta per un fine vita medicalmente assistito”, prosegue Giani che ringrazia i consiglieri per la compostezza e la profondità del confronto e conclude auspicando che “il Parlamento trovi in questo passo della Toscana un impulso a legiferare su una questione delicata e complessa che tocca da vicino la vita dei cittadini”.

La legge votata dalla Regione Toscana arriva a sei anni dalla sentenza della Corte Costituzionale, che ha escluso la punibilità del medico che agevola il suicidio assistito, e si tratta di un testo che scioglie i nodi organizzativi ed economici. Ancora una volta un’amministrazione regionale fa compiere un salto in avanti a un parlamento in assoluto silenzio, impegnato con le varie Santanchè, con le questioni sulla Magistratura e sul trumpismo sì trumpismo no mentre il paese scivola allo 0,5% (“Saremo oltre l’1%” tuonava la premier quando si vantava di crescere più della Germania, come se fosse difficile con la crisi che attanaglia i tedeschi).

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani

 

(11 febbraio 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 



Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
nubi sparse
12.2 ° C
13.5 °
11.7 °
72 %
0.5kmh
65 %
Ven
12 °
Sab
12 °
Dom
12 °
Lun
11 °
Mar
13 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE