22.9 C
Roma
17.1 C
Milano
Roma
nubi sparse
22.9 ° C
23.6 °
19.8 °
54 %
7.2kmh
40 %
Mer
23 °
Gio
18 °
Ven
16 °
Sab
19 °
Dom
21 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeIo la penso cosìPesanti interferenze nell’elezione del Presidente della Repubblica di un paese della Comunità...

Pesanti interferenze nell’elezione del Presidente della Repubblica di un paese della Comunità Europea, derubricate dal regime a quisquiglia

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

Quisquiglie, pinzillachere, banalità. Cosa volete che sia, dice l’ineffabile Salvini. Tornare a votare sarebbe un precedente pericoloso. No, dai, non può essere serio; un vice presidente del Consiglio di uno degli Stati fondatori della Comunità Europea non può reagire così a un precedente di questa gravità.

Ma facciamo un passo indietro. La Romania, membro a tutti gli effetti della Comunità Europea, va a votare per eleggere il proprio presidente della Repubblica. Vince al primo turno il condidato filo-russo che si guadagna quindi l’accesso al ballottaggio con la candidata filo-UE Elena Lasconi. E va be, ci può stare. In Ungheria hanno Orbán, i rumeni possono pure avere anche il signor Calin Georgescu, ci potrà dispiacere, ma questa è la legge della democrazia. Chi ha più voti vince.

Invece, la Corte Costituzionale rumena, con una decisione senza precedenti, dichiara l’annullamento del processo elettorale “al fine di garantire la correttezza e la legalità” dello stesso, e lo fa dichiarando che il risultato del candidato nazionalista Calin Georgescu non era un esito naturale“, ma frutto di una campagna orchestrata da un “attore statale”.

Ma vi rendete conto della gravità di una cosa del genere? Ci rendiamo conto che, se, come sembra, sarà dimostrato che “lo Stato” che ha di fatto “alterato” l’esito dell’elezione, è quello stesso Stato che ha invaso un Paese confinante mirando ad annetterne dei territori e a sovvertirne la gestione democratica, siamo di fronte ad una follia assimilabile al drammatico precedente del nazismo di un secolo fa?

Sono perfettamente cosciente che stiamo parlando di fatti che riguardano, fortunatamente per noi, “altri”, ma quanto ci vuole affinché le stesse cose possano accadere anche a noi? E, credendo agli asini che volano, potrei persino ignorare che magari, qualcosa di analogo, possa essere già successo. Ma, si, ignoriamolo, tanto mancherebbero le prove per affermare il contrario, ma resta comunque vivo il principio che se è successo li, possa, comunque avvenire anche altrove. E a me sembra logico affermare che sta suonando un gigantesco allarme democratico, al quale i democratici italiani dovrebbero rispondere.

Invece, un nostro vice primo ministro, non solo minimizza, ma addirittura si dichiara contrario alla ripetizione del voto, con una dichiarazione al limite dell’insulto all’intelligenza “Annullare il voto democratico in Romania perché il risultato non è gradito a Bruxelles, al politicamente corretto e a certi potenti come Soros, è un precedente allarmante e molto pericoloso”.

Peraltro, gli altri partiti di maggioranza, ignorano e non commentano – a parte Antonio Tajani che dice una cosuccia. Unica eccezione la dichiarazione del ministro degli esteri che si dichiara preoccupato, ma che, meno di così, proprio non avrebbe potuto dire.

Ma, direte voi, almeno la minoranza, la sinistra, qualcosa dirà.

Forse sono distratto, ma io non ho sentito nulla. Mi è giunta voce che il PD sia preoccupato del fatto che la RAI potrebbe perdere la gestione del Festival di Sanremo, ma su questa cosa non sono arrivati echi particolari. Io credo che sia fortemente a rischio la stabilità democratica di un continente. Voi cosa ne pensate?

 

 

(9 dicembre 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 



Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
pioggia leggera
10.4 ° C
12.3 °
9.4 °
93 %
2.1kmh
75 %
Mer
13 °
Gio
11 °
Ven
10 °
Sab
8 °
Dom
11 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE