di Daniele Santi
Anche se sembra che Enrico Letta stia dando retta all’ultimo sondaggio Pagnoncelli che vede il PD primo partito al 20,8% seguito da FdI con Meloni sempre troppo entusiasta anzitempo, lo segue al 20% con la Lega al solito 15% il M5S sempre più giù al 12% e Di Maio che parte al 2,3%, in realtà i risultati delle ultime amministrative – PD primo partito in quasi tutte le città al voto – porta il segretario che costruisce il suo consenso politico lasciando gridare gli altri a dire cose di peso.
“Questa legislatura non terminerà prima che noi abbiamo introdotto lo ius scholae”, citiamo l’Adnkronos, che riprende parte del discorso del segretario del Pd, Enrico Letta, nel corso del confronto con Giuseppe Conte e Roberto Speranza, all’assemblea nazionale di Areadem, area politico-culturale del Pd, a Cortona (Arezzo); si tratta di una proposta non soltanto di peso, ma che richiede un grande coinvolgimento politico di chi dice sì. Anche di quel Conte che non si capisce dove sta andando.
Letta ha poi sottolineato che il PD sta “in questo governo con le regole con le quali ci siamo stati in tutti questi mesi: sappiamo che alcune cose si possono ottenere e altre no” perché nel PD siamo “coscienti che all’interno degli accordi di questa maggioranza” ci sono cose che “non si potranno fare. Fuori dagli accordi di governo, certe cose che sono di rilevanza parlamentare, noi le faremo prima della fine della legislatura, perché sappiamo che ci sono le condizioni e perché è giusto farle”. Il riferimento è a Giorgia Meloni e alla proposta del PD sullo Ius Soli “che era una norma più forte”.
“Andate a vedere” dice Letta sulla questione della cittadinanza “la dichiarazione di otto anni fa della Meloni. Oggi facciamo lo Ius Scholae e ci dicono che non si può fare perché c’è l’inflazione da combattere“, ha proseguito con una chiosa sulla elezioni 2023 che è una vera e propria dichiarazione d’intenti: “Io sono sicuro di una cosa, Meloni a palazzo Chigi non ci andrà, perché le prossime elezioni le vinceremo noi”.
(2 luglio 2022)
©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata
Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)