12.4 C
Roma
5.4 C
Milano
Pubblicità
Roma
cielo sereno
12.4 ° C
12.8 °
11.3 °
69 %
3.1kmh
0 %
Ven
11 °
Sab
14 °
Dom
16 °
Lun
15 °
Mar
13 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeEconomia“Il rischio fiscale in azienda. Prevenire e risolvere la notifica di un...

“Il rischio fiscale in azienda. Prevenire e risolvere la notifica di un avviso di accertamento: le regole del gioco spiegate a manager e CFO”, l’utile saggio di Salvatore Cameli

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Redazione Cultura

“Il rischio fiscale in azienda. Prevenire e risolvere la notifica di un avviso di accertamento: le regole del gioco spiegate a manager e CFO” è il nuovo saggio di argomento tributario di Salvatore Cameli, in cui si offrono informazioni, alle aziende così come ai privati, per non commettere errori nella gestione del rapporto con il Fisco. L’autore è dalla parte del contribuente e vuole far luce su quelle zone d’ombra che impediscono di comprendere a fondo le dinamiche fiscali e tributarie; vi è infatti molta confusione relativa alle norme da rispettare che potrebbe portare a compiere passi falsi. È un’opera divulgativa, quindi è accessibile a tutti coloro che vogliono avvicinarsi ai temi della fiscalità senza dover avere a che fare con tecnicismi esasperati; inoltre, è un ottimo strumento non solo per prevenire il rischio fiscale ma anche per essere pronti nel caso si dovessero avere problemi concreti con il Fisco. Spesso, infatti, anche se si pensa di seguire le regole può capitare una svista che potrebbe comportare una verifica fiscale e un’eventuale notifica dell’avviso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate. L’autore ci pone quindi una domanda: «Cosa farebbe un manager se sapesse che una verifica fiscale, o un controllo, dell’Agenzia delle Entrate o della Guardia di Finanza, se gestiti male, potrebbero compromettere la vita dell’azienda e avere anche delle conseguenze di natura penale in capo al legale rappresentante?». La risposta è tra le pagine di questo libro, in cui si danno tutte le informazioni per poter prevenire il rischio fiscale o gestire le situazioni in cui non si è potuto evitarlo: «In questo libro spiegherò, quindi, cos’è il rischio fiscale e le conseguenze che da esso possono derivare. Verranno analizzate le circostanze assolutamente da evitare e che potrebbero aumentare le possibilità di contestazione da parte dell’Agenzia delle Entrate, ma soprattutto si entrerà nel merito delle strategie necessarie per prevenire tale rischio mediante l’utilizzo di un potente strumento a disposizione dell’azienda: l’interpello». L’interpello, che è la possibilità di sottoporre all’Agenzia delle Entrate una questione fiscale dubbia concernente la propria attività, è solo uno dei consigli che Cameli mette a disposizione del lettore; si parla ad esempio del Garante del contribuente, una figura di assoluto rilievo preposta alla tutela dei diritti del contribuente, così come del PVC, il processo verbale di constatazione, un atto amministrativo in cui si documenta formalmente l’attività di controllo e di verifica fiscale, che l’autore descrive nelle sue parti e spiega inoltre come poterlo contestare con efficacia.

Il libro esce per i tipi di Franco Angeli.

 

(10 marzo 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 



Torino
neve
1.8 ° C
2.8 °
1.5 °
76 %
1.4kmh
100 %
Ven
2 °
Sab
2 °
Dom
4 °
Lun
5 °
Mar
5 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE