Pubblicità
22.9 C
Roma
22.9 C
Milano
Roma
cielo sereno
22.9 ° C
23.3 °
20.9 °
46 %
4.6kmh
0 %
Mar
23 °
Mer
20 °
Gio
20 °
Ven
21 °
Sab
22 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeCopertinaQual è il futuro e lo stato di salute dell’artigianato italiano

Qual è il futuro e lo stato di salute dell’artigianato italiano

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Redazione, #economia

Durante questi anni l’artigianato si è mostrato come un settore in espansione. Tuttavia visto che gli oggetti realizzati a mano sono così tanti e variegati, può risultare arduo trovare un marketplace capace di radunare in un’unica piattaforma una tale varietà di prodotti.  Grazie al web oggi è più semplice cercare e trovare informazioni utili, in termini di tendenze del momento, suggerimenti e aree da tenere d’occhio da qui al prossimo anno.

Il punto della situazione per il mercato dell’artigianato sul web

Ci sono attualmente 2,1 milioni di venditori su Etsy, la più grande piattaforma per la vendita di prodotti appartenenti al settore manifatturiero.  È più difficile tenere traccia delle piccole imprese utilizzando piattaforme non specifiche come Facebook, Instagram o il sito di proprietà dell’artigiano che è una sorta di “bottega online”, mentre stanno emergendo portali capaci di coinvolgere tutto il settore e la filiera dei prodotti realizzati a mano. Da un punto di vista statistico, il prodotto fatto a mano viene realizzato principalmente da donne (87%) la cui età media va dai 35 ai 39 anni, mentre facendo un confronto con il modello imprenditoriale standard, l’età media è superiore ai 50 anni. Il 90% possiede la propria attività artigianale, dove molto spesso vi collaborano membri della famiglia o amici stretti. I legami sono quindi fondamentali per questo tipo di attività dove si investe prima di tutto su sé stessi, sulle proprie capacità e conoscenze a livello tecnico e pratico.


Come funziona l’artigianato oggi
In Europa come nel resto del mondo gli artigiani prediligono operare fuori dai grandi centri urbani, in zone suburbane, ma sono presenti anche nelle città più popolose o nei piccoli borghi e paesini. Da questo punto di vista l’Italia fa eccezione, per via del fatto che spesso gli artigiani provengono da piccoli centri, dove spesso le conoscenze dei materiali e delle tecniche di lavorazione sono tramandate, di padre in figlio e così via.


Un nuovo portale che pubblicizza i prodotti fatti a mano
In linea con la realizzazione e la produzione manifatturiera in Italia stanno emergendo nuove realtà volte a promuovere questo tipo di oggetti e prodotti realizzati a mano. Parliamo di realtà come quella di Mooza che seguendo l’esempio di Etsy opera nel campo della promozione, della vendita e della distribuzione attraverso la filiera dell’e-commerce alternativo. Lo scopo di queste piattaforme è quello di difendere e preservare l’unicità, la conoscenza e l’esperienza degli artigiani, dei designer indipendenti, di chi lavora in modo autonomo e personale nelle piccole imprese locali.


Il settore della produzione creativa post-COVID-19 è un modello vincente
Un’idea di marketing etico, sostenibile e capace di portare avanti con continuità il modello vincente del Made In Italy che ci ha reso un Paese produttivo e competitivo, in passato. Proprio durante questo periodo di crisi, per via del Covid-19, si avverte sempre di più quel bisogno di tornare a produrre e a realizzare capi di abbigliamento fatti a mano: creazioni fuori dalle logiche e dalle politiche aziendali da catena di montaggio. Una realtà che spinge quindi nella direzione di qualcosa di nuovo, differente rispetto a quello che gli utenti possono trovare su Amazon.

Per farlo è necessario applicare quei principi che sono alla base della consumer education. Formare il cliente sul corretto uso del prodotto è un processo su cui bisogna tornare e intervenire, se si vogliono cambiare le cose. Una rinascita sotto il profilo della creazione, dove i prodotti fatti a mano con metodi artigianali e fuori dalle logiche delle grandi distribuzioni, possono avere la propria nicchia e ottenere visibilità e audience. Un discorso volto a valorizzare un principio di economia etica e sostenibile, dove chi crea e produce deve stare al centro del progetto, mostrando le proprie qualità, capacità e conoscenze.

 

(24 giugno 2021)

©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 




Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo sereno
17 ° C
17.8 °
16.5 °
49 %
2.1kmh
0 %
Mar
19 °
Mer
17 °
Gio
18 °
Ven
17 °
Sab
15 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE