di Daniele Santi, #dicoquellochemipare
La Costituzione antifascista di questo paese, a pochi giorni dall’anniversario della strage di Brescia, ha subito un altro sfregio ad opera di nostalgici mussoliniani che gli orrori de ventennio fascista non l’hanno nemmeno subito, né studiato, ma solo negato, è continuato anche a Dongo, che hanno celebrato la figura del duce delle Leggi Razziali che “ha fatto anche cose buone”, tipo fuggirsene via ma mal gliene incolse.
Saluto romano, mani tese, formazione militare, le solite grida e i celebranti del 2 maggio, controllati a vista dalla Polizia, ad “omaggiare i gerarchi fascisti fucilati sul lungolago di Dongo e Benito Mussolini, ucciso insieme a e Claretta Petacci di fronte ai cancelli di Villa Belmonte, a Giulino di Mezzegra, nel comasco”, come ricorda Globalist. Grande silenzio intorno alla vicenda, rispetto alla quale pochi hanno mosso un dito per dire “No, fermiamola”, compresi sedicenti gruppi italiani antifascisti da social impegnati, succede spesso, in beghe interne, o forse più attenti ai like che ai fatti. Non gli si può fare una colpa di questo, ci si lascia trascinare. Anche senza accorgersene. Perché l’inconsapevolezza regna.
Ad opporsi in presenza circa duecento persone: esponenti di Anpi, Cgil e gruppi antifascisti sono infatti intervenuti rispondendo con slogan, canti e battimani durante l’incommentabile rito della chiamata al “presente”. Dietro i fieri manifestanti nostalgici del ventennio la Polizia, che vigilava con agenti in assetto anti sommossa, e la disposizione di barriere e camionette per tenere separati i due schieramenti.
Lapidario Guglielmo Invernizzi, presidente dell’Anpi provinciale di Como: “Il fatto che venga permessa una manifestazione del genere è una offesa agli italiani”.
Ecco i fascisti oggi a Dongo, con il prevedibile saluto romano. Ecco quello a cui si è dovuto assistere: uno sfregio alla Repubblica, alla Resistenza, alle vittime della dittatura del criminale Benito Mussolini pic.twitter.com/GhxJpw9RbN
— A.N.P.I. Nazionale (@Anpinazionale) May 2, 2021
(6 maggio 2021)
©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata
Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)