4.9 C
Roma
5.7 C
Milano
Pubblicità
Roma
nubi sparse
4.9 ° C
7 °
2.8 °
72 %
2.6kmh
40 %
Mer
14 °
Gio
14 °
Ven
14 °
Sab
15 °
Dom
16 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeCopertina"Riflessione su Regioni e Titolo V": se ne sono accorti. Meglio tardi...

“Riflessione su Regioni e Titolo V”: se ne sono accorti. Meglio tardi che mai

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Giovanna Di Rosa #Politica

 

Di questa storia della riforma del titolo V della costituzione, voluta dall’allora presidente D’Alema, ripresa poi proprio da Matteo Renzi che ci si è giocata la carriera politica perché sul Titolo V c’aveva visto lungo, evidentemente non s’è parlato abbastanza se in mattinata addirittura nel dibattito in Senato si è ritornati sulla conflittualità tra riforma del Titolo V e poteri Stato/Regioni.

D’Alema era stato avvertito delle potenziali conflittualità, ma non se ne curò, o chissà cosa successe, salvo poi dire – molto tempo dopo, “Non fui io a cambiare il Titolo V della Costituzione“. Bugia. Non certo la prima. Non certo la più innocua.

Inutile ritornare al referendum che costò il futuro all’Italia e agli effetti di quel “No” che oggi vedono tutti.

Nel caos di questi giorni e nelle miriade di dichiarazioni che si susseguono nel tentativo di salvare il culo a un governo ormai alla canna del gas, ai componenti del quale – non ne salvo nemmeno uno – basterebbe una osservazione critica e sensata della realtà per sapere esattamente cosa fare, l’unica cosa sensata venuta fuori è che senza riforme non si va da nessuna parte, ma se alla necessità di riforme si contrappone un governo la cui unica necessità è riformare se stesso per evitare il ricorso alle urne, tocca capire a chiunque che anche dare torto a Salvini e a Meloni – che hanno torto nel merito e nel metodo – diventa difficile.

Nelle prossime ore la conta (scriviamo attorno alle 13.00) con la possibilità di una maggioranza relativa che non raggiunga i 161 senatori (sapendo che sotto i 161 senatori il governo perderà il controllo delle Commissioni e dovrà vivacchiare per cambiare ogni virgola) e una lenta agonia. A meno che qualcuno non rinsavisca. Per chi crede i miracoli sono sempre possibili.

 

(19 gennaio 2021)

©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 




Torino
cielo sereno
-0.9 ° C
-0.1 °
-2.2 °
54 %
3.9kmh
0 %
Mer
9 °
Gio
8 °
Ven
2 °
Sab
2 °
Dom
5 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE