Pubblicità
18.4 C
Roma
17.1 C
Milano
Roma
nubi sparse
18.4 ° C
19.5 °
16.6 °
64 %
4.1kmh
40 %
Gio
19 °
Ven
18 °
Sab
22 °
Dom
21 °
Lun
20 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeCopertinaUn potere che ha sempre più i connotati della malafede incapace... Lorenza...

Un potere che ha sempre più i connotati della malafede incapace… Lorenza Morello c’è

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Lorenza Morello #Lorenzamorellocè twitter@gaiaitaliacom #Coronavirus

 

Stamani, quando ci siamo svegliati, abbiamo trovato il mondo cambiato.
Nessuno della mia generazione, ma nemmeno della generazione dei nostri genitori aveva mai vissuto nulla di simile. Per risalire a racconti di scenari assimilabili bisogna interpellare i nonni che hanno vissuto i tempi della guerra. Ma, almeno, lì il nemico era evidente.

Sappiamo che il problema di questo virus non è la letalità ma i danni che arreca alle strutture sanitarie, perché diffondendosi velocissimo porta al collasso il sistema della terapia intensiva.
E per questo dobbiamo limitare il contagio sanitario.

Ma che il nostro sistema sanitario sia al collasso, non lo scopriamo oggi. Che gli ospedali siano pieni di barelle nei corridoi, che ci sia un’assistenza insufficiente, nonostante la grande abnegazione di molti operatori che, specie quando lavorano nei pronto soccorso, sono dei veri e propri eroi, non lo scopriamo oggi. Lo sa chiunque abbia avuto la sventura per motivi personali o di primi congiunti di avvicinarsi ad una struttura ospedaliera.
Ma, al netto di questo, se i dati numerici dell’Istituto Superiore di Sanità sono veritieri, allora abbiamo 10000 contagi accertati con un tasso di mortalità del 3,5%, ossia 350 morti col (non ‘di’) Covid19 contro la media annuale di 10000 morti coi virus stagionali, e questo numero non giustifica il blocco del Paese.

Stesso dicasi per le carceri: un sistema fatiscente con uno stato che non ha mai fatto fronte alla gestione del problema in modo adeguato.

Insomma, il nostro è un sistema al collasso già da tempo, questo virus non ha fatto altro che rendere più palese:

1- l’inettitudine della nostra classe politica.
2- che le nostre tasse (con una imposizione che supera il 64% e che ci vede primi in Europa) non vengono investite per il bene comune, perché diversamente ospedali, carceri, ponti, scuole… sarebbero messe in modo diverso.
3- che abbiamo una grande capacità di chiacchiera e lamentela da bar ma poi, in fondo, permettiamo che ci venga fatto un po’ di tutto perché noi il fatto che la sovranità appartenga al popolo (o, almeno, fino a ieri era così se non altro nel nostro dettato costituzionale) non lo abbiamo mai rivendicato. Ma che adesso la nostra forma di Stato e di Governo rimanga tale è ancora tutto da vedere.

Quello che è certo è che la decrescita felice tanto cara al M5S è totalmente in atto, perché morirà più gente di fame che di COVID-19. E cosa ci sia di felice in tutto ciò, io proprio non lo so.
Personalmente, sono giorni interi che passo il tempo a parlare con imprenditori terrorizzati da quelle che possono esser conseguenze sulla economia reale. Perché il contagio economico non è arrestabile.

E senza una manovra liberale, tutto ciò che il mondo del lavoro, quello sano e che produce davvero, senza sponde politiche o altre connivenze, ha costruito in questi anni, è destinato a perire sotto le macerie di un Potere che ha sempre più i connotati della malafede incapace.

Perché se non si vietano nemmeno le vendite allo scoperto in borsa alla vigilia di un crollo che poi in effetti c’è stato, allora è dimostrato che c’è mala fede, che la politica lavora per interessi speculativi, per far passare di mano le industrie strategiche.

 

(10 marzo 2020)

©gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo sereno
14.5 ° C
16.2 °
14.1 °
66 %
3kmh
0 %
Gio
15 °
Ven
17 °
Sab
12 °
Dom
11 °
Lun
17 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE