di Redazione #Todi twitter@gaiaitaliacomlo #EmiliaRomagna
Sulla questione sollevata dalla medievale giunta filo-Casapound che si regge sul cucuzzolo di una collina di nemmeno 500 metri di altezza dalla quale pretende di dominare la valle del Tevere e con essa i destini degli Umani, della quale abbiamo parlato in differenti occasioni, e che riguarda la rimozione della direttrice della Biblioteca di Todi destinata ad altro incarico arbitrariamente e senza motivo, interviene anche l’assessore alla Cultura della Regione Emilia Romagna: “Mi unisco alle tante voci critiche nei confronti della decisione dell’amministrazione di Todi di rimuovere dall’incarico la direttrice della Biblioteca comunale che si è rifiutata di stilare un fantomatico ‘indice di libri pericolosi’ per bambine e bambini”, scrive Massimo Mezzetti (foto) in una nota stampa giunta in redazione. “E’ una violazione palese del diritto che ciascuno ha di accedere liberamente alla cultura, di conoscere e formare la propria identità. Un diritto sancito e riconosciuto dalla nostra Costituzione e che solo nei periodi più oscuri della nostra storia è stato negato, provocando le conseguenze drammatiche che conosciamo bene. Non possiamo in alcun modo accettare che passi l’idea, estremamente pericolosa, che sia compito della politica esercitare forme di controllo sui contenuti culturali che vengono prodotti e diffusi nelle biblioteche, nelle scuole, nei cinema, nei teatri- afferma l’assessore-. Fortunatamente, in questi giorni, amministratori locali, parlamentari, associazioni di case editrici, bibliotecari, singoli cittadini si stanno mobilitando per denunciare questo ennesimo atto figlio di una cultura oscurantista, segnata da pregiudizi e abituata a vedere mostri ovunque o a costruire paure solo per recuperare consenso elettorale. Le biblioteche pubbliche devono essere sempre più vive, aperte, spazi di interazione e crescita, punto di incontro di generazioni e culture. Esattamente come quella di Todi che è arrivata ad avere circa 13mila utenti registrati su una popolazione cittadina di 18mila abitanti, facendo conquistare al Comune, nel 2018, il Premio del Mibact ‘Città che legge’. Un riconoscimento che è anche frutto del lavoro prezioso e appassionato della dirigente Fabiola Bernardini, cui esprimo tutta la mia solidarietà e vicinanza. Invito l’amministrazione comunale di Todi a tornare sui propri passi– conclude Mezzetti-, riassegnando alla direttrice della Biblioteca Comunale l’incarico che si addice alle sue competenze professionali. Todi, città simbolo di cultura e apertura” (no, Assessore, Todi non è portatrice dei simboli che Lei cita, ndr), “non può diventare teatro di pericolose battaglie contro la libertà di pensiero”.
Continua così la triste vicenda legata alla professionalità di Fabiola Bernardini, donna che conosciamo e stimiamo, eccellente professionista conosciuta ben al di fuori delle anguste mura tuderti e della Giunta del Sindaco Ruggiani, specialista in epurazione più che in evoluzione.
(5 luglio 2018)
©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata
Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)