Pubblicità
20.4 C
Roma
22.2 C
Milano
Roma
poche nuvole
20.4 ° C
21.3 °
18.8 °
62 %
4.6kmh
20 %
Mer
20 °
Gio
20 °
Ven
20 °
Sab
22 °
Dom
15 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeNotizieCome se fosse una cosa seriaQuando i tedeschi esagerano con loro sentirsi Dei

Quando i tedeschi esagerano con loro sentirsi Dei

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Giancarlo Grassi #spiegel twitter@gaiaitaliacom #politica

 

 

La stampa estera è scatenata contro il governo dell’Oscura Diarchia ancora in fase di formazione. E’ la tedesca la più feroce, ed irrispettosa, nei confronti di quello che potrebbe essere il nuovo esecutivo formato dai pentaleghisti. Vi è noto che non abbiamo nessuna simpatia per il M5S e ancor meno ne abbiamo per la Lega o il premier incaricato Conte, ma durante il delicato passaggio che ha portato all’attuale governo tedesco i quotidiani italiani hanno osservato con imparzialità e commentato con – a volte eccessivo – rispetto ciò che stava accadendo in terra tedesca. Che i tromboni dello Spiegel si permettano di titolare “Gli scrocconi di Roma” è eccessivo. Perché stanno offendendo un intero popolo.

E’ difficile non essere d’accordo con l’Ambasciatore Italiano a Berlino Benassi che scrive alla testata tedesca “La dialettica politica appartiene alla libertà di stampa e al discorso democratico. Ciò che lascia un retrogusto pessimo è il modo in cui questa critica è indirizzata a un intero popolo”, aggiungendo poi, scrive Repubblica, che questo tipo di critica rappresenta una “strada pericolosa” per la dialettica in Europa. Anche la nostra amica e collaboratrice, proprio in quest’ordine, Lorenza Morello interviene sulla questione con un post sulla sua pagina Facebook. Che il popolo Italiano meriti o non meriti una critica tanto feroce è cosa sulla quale se la vedranno coloro che hanno opinioni in proposito.

 

 

Il senso di superiorità dei Tedeschi nel confronti del resto d’Europa ha lascito tracce incancellabili nella Storia del mondo, soltanto di questo dovrebbero ricordarsi. La spocchia è parte degli umani difetti, e può essere perdonata. Dimenticarsi dove ha portato il delirio tedesco del “sentirsi eletti” è imperdonabile.

Vale anche per l’Italia, attualmente preda del suo delirio sovranista alimentato ad uso del proprio potere personale da Matteo Salvini e Luigi Di Maio, due reazionari travestiti da rivoluzionari che gridano di essere contro i poteri forti e mettono uomini dei poteri forti tra le fila del loro governicchio in nuce sempre più sull’orlo del baratro. Anche per loro, come per gli editorialisti al servizio di Der Spiegel, vale il principio del rispetto per tutto un popolo e non solo per la consistente fetta di analfabeti funzionali che li hanno votati.

Le critiche sono comunque globali: c’è un durissimo editoriale del New York Times che mette in risalto però, anziché prendersela con un popolo intero, alcune questioni che sono oggettive e vanno al di là dello schieramento politico cui ognuno di noi sente, o professa per convenienza, di appartenere. Il quotidiano americano parla di Giuseppe Conte come di uno “sconosciuto professore di legge”, si sofferma sul suo curriculum gonfiato ad usum grillinorum e sottolinea come per il momento, la sua  “principale qualifica” sia la “disponibilità ad eseguire gli ordini” dei Diarchi Oscuri.

Tutto vero, ma tutto un’altro stile dato che anche in casa USA i casini non mancano. Come non mancano in casa tedesca, ma i teutonici eredi di Wagner pare crescano in presunzione e che abbiano scelto di continuare a guardare da un’altra parte mentre ci sarebbe tanto da sistemare a casa loro. E l’Unione Europea, nonostante ciò che essi credono, non è solo casa loro.

 





(26 maggio 2018)

©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
pioggia leggera
17.8 ° C
19.4 °
16 °
52 %
1kmh
0 %
Mer
17 °
Gio
18 °
Ven
17 °
Sab
13 °
Dom
11 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE