Pubblicità
19.1 C
Roma
15.6 C
Milano
Roma
cielo sereno
19.1 ° C
20.4 °
16.9 °
64 %
1.5kmh
0 %
Mar
22 °
Mer
21 °
Gio
20 °
Ven
22 °
Sab
22 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeCopertinaFacebook a picco in borsa dopo lo scandalo su Cambridge Analytica

Facebook a picco in borsa dopo lo scandalo su Cambridge Analytica

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Daniele Santi #Facebook twitter@gaiaitaliacom #dati

 

 

Il titolo Facebook sta perdendo oltre il 5% in borsa dopo che il colosso dei social è stato investito da uno scandalo senza precedente che parla di 50 milioni di dati di utenti del social network illegalmente acquisiti a fini elettorali.

Sarebbero cinquantuno milioni, informa Repubblica, i profili di elettori americani violati dalla società Cambridge Analytica quando era al servizio della campagna elettorale di Donald Trump in corsa per la Casa Bianca, dove poi disgraziatamente arrivò. Lo afferma una inchiesta di The Guardian e del New York Times. Quei cinquantuno milioni di dati sono stati usati, secondo l’inchiesta, per finanziare la campagna elettorale. Zuckerberg è stato fermamente invitato a testimoniare in una commissione d’inchiesta alla Camera dei Comuni inglese, dal parlamentare conservatore Damian Collins.

Continua Repubblica che “la pressione sul social network è cresciuta anche perché secondo le rivelazioni dell’inchiesta, la società sarebbe stata a conoscenza dell’utilizzo illecito dei dati già dal 2015 e si sarebbe attivata per chiederne l’immediata cancellazione, senza però informare gli utenti della violazione. Anche per questo parlamentari americani e britannici si sono già mossi per chiedere chiarimenti a Facebook. Anche l’Unione Europea per bocca di Vera Jourova, commissaria europea per la Giustizia, la Tutela dei consumatori e l’Uguaglianza di genere che ha definito l’intera faccenda: “Orripilante”, se confermata. “I dati personali di 50 milioni di utenti  Facebook potrebbero essere stati così facilmente gestiti male e utilizzati per scopi politici”, ha scritto su Twitter. “Non vogliamo questo in Europa”.

Cambridge Analytica è la stessa agenzia inglese che, oltre ad avere collaborato alla campagna elettorale di Donald Trump, ha collaborato anche a quella referendaria pro-Brexit nel Regno Unito.

 




 

(19 marzo 2018)

©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
nubi sparse
9.1 ° C
10 °
7.1 °
79 %
0.5kmh
77 %
Mar
19 °
Mer
16 °
Gio
18 °
Ven
18 °
Sab
14 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE