Pubblicità
11 C
Roma
12.8 C
Milano
Roma
nubi sparse
11 ° C
11.9 °
9.6 °
76 %
0.5kmh
26 %
Sab
21 °
Dom
22 °
Lun
21 °
Mar
21 °
Mer
20 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeCoherentia et honestateQuelli che "i grandi giornali servi" e poi accusano i piccolissimi editori...

Quelli che “i grandi giornali servi” e poi accusano i piccolissimi editori di “produrre fake news”

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Redazione #giornalismo twitter@gaiaitaliacom #editoria

 

 

Non stupisce nemmeno più, ma continua ad infastidire. Parliamo dell’ennesima lamentela del popolino che vuole i grandi giornali “servi” del potere e i piccoli e piccolissimi editori produttori di “fake news”, beandosi dell’utilizzo di un’espressione diventata di gran moda negli ultimi mesi e che nemmeno sanno cosa vuol dire. Ne deriva che l’unica informazione degna di essere chiamata tale è quella sgrammaticata che molti di loro, scopertisi grazie alle meraviglie del web 2.0 arguti commentatori e scribacchini, postano sugli inutili blog che servono loro come prima serviva la chiacchiera al bar.

Miracolosamente riescono però a credere all’incredibile, naturalmente perché i grandi giornali sono bugiardi e i piccoli producono “fake news”, così a chi finiscono per credere? A coloro che annusano le scie chimiche, che un tempo chiamavamo cocaina, che ai vaccini preferiscono il vaiolo e che mandano in parlamento persone che, attraverso una decurtazione dello stipendio, andranno a foraggiare imprese private. Possiamo anche dirvi che ci riferiamo a quell’azienda dell’azienda che ha fatto sottoscrivere a tutti i 333 eletti un contratto che prevede il versamento di 300 euro al mese in favore dell’Associazione Rousseau per cinque anni, la durata della legislatura, e che fa capo al M5S insieme a un guitto che un tempo ce l’aveva coi socialisti e sbraitava in televisione.

Invitarvi a calcolare l’ammontare di 300 euro al mese per 333 parlamentari per cinque anni, nemmeno a pensarci. Non vorremmo mettervi in difficoltà. Così lo facciamo noi per voi: totale euro 5milioni 994mila. Ce n’è abbastanza per pagare diversi stipendi a spese del contribuente che grida “ladri” allo Stato e “servi” ai giornalisti.

L’importante, come vedete, è continuare ad accusare i giornali di essere al servizio del potere e i piccoli editori di produrre “fake news”.

 

 




 

 

(13 marzo 2018)

©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo coperto
8.6 ° C
9.8 °
8.2 °
88 %
0.6kmh
100 %
Sab
13 °
Dom
9 °
Lun
12 °
Mar
17 °
Mer
17 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE