di Gaiaitalia.com #DirittiUmani twitter@gaiaitaliacom #DifferenzaDonna
Oggi, 5 febbraio, Differenza Donna ONG, con la partecipazione di UNHCR e del Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha tenuto una CONFERENZA STAMPA in occasione del 6 febbraio, GIORNATA MONDIALE CONTRO LA MUTILAZIONE DEI GENITALI FEMMINILI (MGF) a Roma presso la Casa Internazionale delle Donne.
Abbiamo presentato la nostra strategia di azione per:
- interrompere la catena generazionale della pratica;
- far emergere e prevenire il fenomeno;
- contrastare gli ostacoli culturali partendo dall’analisi dei dati e delle criticità;
- facilitare l’integrazione e l’accessibilità ai servizi per tutte le donne, le ragazze e le bambine sopravvissute a MGF o a rischio di subirla.
Durante la conferenza sono stati presentati i materiali della campagna informativa che, con il supporto di UNHCR, abbiamo distribuito a livello nazionale per fornire una prima, chiara e accessibile risposta sul sistema di accoglienza e di protezione italiano a cui possono accedere gratuitamente le donne presenti in Italia che hanno subito MGF o sono a rischio di subirla.
Infatti abbiamo realizzato 70.000 leaflet e 600 poster in sei lingue – italiano, inglese, francese, arabo, tigrino e somalo – e li abbiamo spediti a 600 stakeholders istituzionali e organismi vari della società civile distribuiti su tutto il territorio nazionale: questure, commissioni territoriali, SPRAR, CAS, centri di primo soccorso e di accoglienza, uffici immigrazione, ospedali, consultori, case rifugio, centri antiviolenza, rete antitratta, cioè tutti luoghi di identificazione, di accoglienza, di referral in cui si possono trovare donne, ragazze bambine provenienti da paesi ad alto rischio di MGF.
Nel leaflet e nel poster si fa riferimento al fatto che una donna, una ragazza o una bambina sopravvissuta a MGF o a rischio di subirla, se è ha bisogno di protezione e cure, in Italia ha diritto all’assistenza sanitaria e legale gratuita.
Per rendere ancora più accessibile l’informazione abbiamo creato sul nostro sito la pagina
http://www.differenzadonna.org/fgm/ con sezioni dedicate alla MGF in 10 lingue diverse (Italiano, Inglese, Francese, Arabo, Tigrino, Somalo, Pidgin English, Mandingo, Wolof, Amarico).
In ognuna di queste pagine è presente un Video Tutorial che fornisce informazioni sui servizi di cura e sostegno a cui può rivolgersi una donna sopravvissuta a MGF o a rischio di subirla.
Abbiamo realizzato i Video Tutorial per venire incontro alle donne che non sanno leggere però, guardando il video, possono accedere a informazioni per loro importanti.
Inoltre, sulla stessa pagina è disponibile una Mappa Interattiva dell’Italia che la donna o uno stakeholder a cui la donna si rivolge può utilizzare cliccando sulla regione in cui si trova e poi sulla città o provincia più vicina in cui si trova e scorgere un elenco di tutti i servizi del territorio con indirizzi, e-mail e numeri di telefono.
Infine, sempre sulla medesima pagina è presente un form che la donna può riempire lasciando suo nome, indirizzo e-mail e un messaggio. Potrà così essere ricontattata da una operatrice esperta di Differenza Donna che le fornirà un orientamento su sostegno, cure, servizi cui può accedere.
Oppure potrà chiamare direttamente il numero di cellulare 349 4393267 attivato da Differenza Donna per fornire assistenza e informazioni.
- Pagina dedicata a MGF con 10 sezioni in 10 lingue diverse:
http://www.differenzadonna.org/fgm/
- Leaflet scaricabile su
http://www.differenzadonna.org/wp-content/uploads/2008/06/A4_Pieghevole_DifferenzaDonna_LOW.pdf
- Mappa Interattiva dell’Italia: http://www.differenzadonna.org/fgm/mappa-italia/
- Video in Italiano: http://www.differenzadonna.org/fgm-it/
Differenza Donna ha deciso di investire energie nel dare una risposta concreta ai bisogni delle donne e delle ragazze che sopravvivono alle MGF o che cercano di sottrarsi a questa e ad altre forme di violenza associate, inserendo un numero di telefono nei materiali informativi realizzati grazie al finanziamento di UNHCR.
Il numero di telefono 349 4393267 è un normale numero di cellulare, perché è molto più accessibile rispetto a un numero verde, fa meno paura rispetto a un numero istituzionale, e le donne controllate dalla tratta per sfruttamento sessuale non possono chiamare numeri verdi.
Per rispondere al telefono abbiamo realizzato una formazione interna, affinché le operatrici dei Centri Antiviolenza sappiano come accogliere le donne o ragazze che hanno bisogno di accompagnamento per accedere a servizi di prevenzione e contrasto delle MGF.
Così il comunicato stampa di Differenza Donna pubblicato integralmente, come giunto in redazione.
(5 febbraio 2018)
©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata