22.3 C
Roma
15.3 C
Milano
Roma
poche nuvole
22.3 ° C
23.3 °
20.4 °
52 %
9.8kmh
20 %
Mer
23 °
Gio
19 °
Ven
15 °
Sab
19 °
Dom
21 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeBuone NotizieGomme auto invernali: quello che bisogna sapere

Gomme auto invernali: quello che bisogna sapere

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Gaiaitalia.com, #buonenotizie twitter@gaiaitaliacom #redazionali

 

 

Non tutti gli automobilisti lo sanno, ma il 15 novembre è per loro una data da segnare con il circoletto rosso sul calendario, in particolare per coloro che utilizzano pneumatici stagionali: entro tale data, infatti, bisogna provvedere alla sostituzione delle coperture della propria auto, rimpiazzando le estive con quelle invernali. A stabilire questa scadenza è il Codice della strada, in modo da garantire ai veicoli adeguate condizioni di sicurezza nella stagione più fredda dell’anno. Vediamo ora quali sono le domande più frequenti sui pneumatici invernali e tutto ciò che bisogna sapere su tale tipologia di gomme.

 

  • I pneumatici invernali sostituiscono le catene?

Sì, se la vettura è dotata di pneumatici invernali non necessita di avere a bordo le catene. Questo perché le gomme per l’inverno – chiamate anche gomme termiche – sono progettate e realizzate appositamente per affrontare tali condizioni, ovvero temperature basse e strade ghiacciate o innevate. La particolare composizione della mescola, più morbida, e il disegno del battistrada studiato per incrementare il grip, rendono queste gomme la soluzione più affidabile ed efficiente nella maggior parte delle condizioni invernali e permettono di circolare in totale sicurezza e nel rispetto di quanto imposto dal Codice della strada.

 

  • Sono più sicure le catene o i pneumatici invernali?

Grazie all’evoluzione della tecnologia nell’industria dei pneumatici, oggi le gomme invernali offrono il massimo della sicurezza e del comfort durante la stagione più fredda e in ogni condizione, dall’asfalto asciutto a quello bagnato, fino alle situazioni di manto stradale ghiacciato o innevato. Il livello di sicurezza è lo stesso, anzi, i pneumatici invernali garantiscono ormai una tranquillità maggiore a chi è alla guida rispetto alle catene. Queste ultime si rivelano più efficienti solo in condizioni di neve abbondante, per il resto la maggior parte degli esperti consiglia di montare pneumatici invernali invece di installare le catene.

 

  • I pneumatici quattro stagioni sono adatti per la stagione invernale?

Dipende dal tipo di pneumatico: a causa delle lacune del Codice stradale, questa domanda non ha una risposta semplice. In linea teorica i pneumatici quattro stagioni possono circolare tutto l’anno, dunque anche in inverno; per poter affrontare la stagione più fredda, però, devono essere contrassegnati da specifiche sigle e simboli, ovvero la dicitura M+S (Mud + Snow, fango e neve) e da un piccolo fiocco di neve disegnato sulla spalla. Se il pneumatico all season possiede questi segni distintivi, è adatto ad affrontare anche la stagione invernale. Tuttavia per il Codice della strada basta la sigla M+S e non è necessario il fiocco di neve per definire invernale una gomma; numerosi test hanno però dimostrato che le prestazioni delle coperture prive del fiocco di neve sono inferiori rispetto a quelle che invece presentano tale simbolo e non sempre sono in grado di garantire una sufficiente sicurezza nelle condizioni tipicamente invernali. Insomma, se si vuole rispettare il Codice della strada bastano pneumatici quattro stagioni contrassegnati con M+S, se invece si vuole circolare non solo rispettando la legge ma anche in condizioni adeguate di sicurezza, la sigla M+S dev’essere affiancata dal simbolo del fiocco di neve.

 

  • È possibile montare gomme differenti sui due assi della vettura?

Se si intende montare gomme invernali ed estive insieme – o anche gomme invernali e all season – la risposta è assolutamente no: sono coperture troppo differenti per costruzione e disegno del battistrada per poter “funzionare” insieme. Una tale diversità non può che mettere a repentaglio l’incolumità di chi si trova al volante, poiché sono molto diverse le reazioni che possono avere le gomme in determinate condizioni. Il sito specializzato gomme-auto.it illustra perché è fortemente sconsigliata una soluzione di questo tipo, che esporrebbe il guidatore e chi si trova a bordo del veicolo a gravi rischi. Gomme diverse fra anteriore e posteriore possono rendere la vettura instabile e difficile da controllare e tali reazioni vengono amplificate quando l’aderenza sull’asfalto è precaria (e questa circostanza in inverno si verifica con maggior frequenza per via di piogge, nevicate e gelate che rendono spesso la superficie stradale un’incognita per l’automobilista). Nonostante ciò, il Codice della strada non vieta di montare gomme diverse fra i due assi: per fortuna, però, esiste il buon senso che impone di installare nei mesi più freddi pneumatici invernali, o in alternativa all season, uguali su tutte e quattro le ruote.

 

  • È più conveniente scegliere i pneumatici quattro stagioni o alternare gomme invernali ed estive durante l’anno?

A prima vista, scegliere i pneumatici 4 stagioni sembrerebbe la scelta più economica, in seguito però ad un’approfondita analisi non è così. Sul medio-lungo periodo, uno studio effettuato dal Touring Club Suisse e riportato nel dettaglio da gomme-auto.it ha dimostrato che si risparmia con l’alternanza gomme invernali-estive rispetto alle coperture quattro stagioni per una serie di motivi; in primis la maggiore autonomia delle coperture stagionali, la loro minore resistenza al rotolamento – che consente di contenere anche la spesa relativa al carburante – e infine i costi per le operazioni accessorie (come ad esempio equilibratura, smontaggio e montaggio) sono inferiori. A livello economico, dunque, al contrario di quello che si crede i pneumatici stagionali risultano più convenienti, resta però la comodità con le gomme all season di poterle lasciare a bordo tutto l’anno, senza doversi preoccupare di sostituirle ad ogni cambio di stagione.

 

  • I pneumatici invernali possono essere utilizzati nel periodo estivo?

Per il Codice della strada sì – ennesima vistosa lacuna legislativa… – a patto che il codice di velocità della gomma invernale in questione sia compatibile con quanto indicato nel libretto di circolazione della vettura relativamente al codice di velocità dei pneumatici estivi che si possono montare su quel veicolo. Come in precedenza, però, anche in questo caso il buon senso lo sconsiglia: l’usura di un pneumatico invernale in estate è più accentuata, di conseguenza sarà più rapida la perdita di prestazioni e in poco tempo ci si ritroverà con un set di pneumatici da buttare poiché divenuto inutilizzabile.





(20 novembre 2017)

©gaiaitalia.com 2017 – diritti riservati, riproduzione vietata



 

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
pioggia leggera
8.3 ° C
10.6 °
7.7 °
94 %
1.5kmh
100 %
Mer
11 °
Gio
11 °
Ven
10 °
Sab
9 °
Dom
12 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE