Pubblicità
16.9 C
Roma
13.3 C
Milano
Roma
nubi sparse
16.9 ° C
17.9 °
15 °
70 %
4.6kmh
40 %
Gio
19 °
Ven
18 °
Sab
22 °
Dom
21 °
Lun
20 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeNotizieSulle “Arti Performative” il Comune di Torino ce la racconta…

Sulle “Arti Performative” il Comune di Torino ce la racconta…

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Gaiaitalia.com, #Torino twitter@gaiaitaliacomlo

 

 

Il Comune di Torino ha dato il via libera alle nuove linee guida (non se ne può più di leggere la dizione “linee guida” nei comunicati dei Comuni a 5Stelle) per quello che chiamamo sviluppo e sostegno alle arti perfomative nel triennio 2018-2020. La geniale assessora Francesca Leon ha proposto all’esecutivo – che ha detto sì – “Torino Arti Performative”, progetto volto a creare “un rapporto di fiducia e ad attivare percorsi di collaborazione con i molti soggetti che compongono il mondo delle arti performative. Si tratta di un’iniziativa che si propone di rinnovare le modalità con cui la Città sostiene le attività teatrali e la danza”.

Pompa magna da comunicato stampa a parte, non è cambiato nulla.

Nemmeno il peggior partito comunista avrebbe scritto di “rinnovare le modalità con cui la Città sostiene le attività teatrali e la danza” per poi inserire in una “cabina di regia” (nemmeno di “cabina di regia” se ne può più) i soliti noti: Città di Torino Ufficio Arti Performative, dalle Fondazioni Teatro Stabile di Torino, Teatro Ragazzi e Giovani, Teatro Piemonte Europa e Piemonte dal Vivo (quale strumento della Regione Piemonte), cioè realtà che nei fatti, anziché sviluppare la libertà artistica tendono a decidere sulla base di ciò che esse ritengono adatte al mercato culturale ed alla sua fruizione, altro che “rapporto di fiducia” e “percorsi di collaborazione” e di “attenzione alle realtà emergenti (…) collaborazioni e contaminazioni”.

Naturalmente le realtà di cui sopra avranno il potere di gestire “l’attribuzione delle risorse” che vengono specificate in “assistenza tecnica, organizzativa e produttiva” e la definizione di strumenti di valutazione e monitoraggio delle attività – si chiama controllo e con l’arte non ha niente a che fare, a meno che non siamo nell’Italia del 1922.





(10 novembre 2017)

©gaiaitalia.com 2017 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo sereno
14.5 ° C
16.2 °
14.1 °
66 %
3kmh
0 %
Gio
15 °
Ven
17 °
Sab
12 °
Dom
11 °
Lun
17 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE