22.9 C
Roma
16.6 C
Milano
Roma
nubi sparse
22.9 ° C
23.6 °
19.8 °
54 %
7.2kmh
40 %
Mer
23 °
Gio
18 °
Ven
16 °
Sab
19 °
Dom
21 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeNotizieLa Visibilia di Daniela Santanchè e i licenziamenti collettivi a "Visto" e...

La Visibilia di Daniela Santanchè e i licenziamenti collettivi a “Visto” e “Novella 2000”

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Gaiaitalia.com, twitter@gaiaitaliacom

 

 

Eccole le disgrazie d’estate della “pasionaria” della destra sociale [sic], la politica-editrice che tutto dice di fare ed assai poco fa; l’urlatrice abilissima nel dire cose di destrissima che sembrano di sinistra si trova alle prese con i licenziamenti collettivi dei dipendenti di “Visto” e “Novella 2000”, editi dalla Visibilia, società di Santanchè già messa in liquidazione, rispetto alla quale liquidazione la testata online Primaonline scrive:

La Visibilia di Daniela Santanchè ha avviato le procedure per i licenziamenti collettivi. Ad annunciarlo una nota del Cdr dei due giornali nella quale si parla di una comunicazione che “presenta gravi lacune e una ricostruzione sommaria dei motivi che portano a lasciare a casa 14 giornalisti e impiegati, scaricando tutta la colpa sulla crisi del mercato editoriale e sui costi del personale”.

Secondo i giornalisti, “In questi due anni di gestione Santanchè nulla è stato fatto per portare Visto e Novella a competere sul mercato editoriale”, e “Visibilia Magazine ha mostrato da sempre una totale incapacità nel gestire la diffusione di Visto e Novella 2000, tanto che in edicola le due testate spesso non giungono e quindi vengono destinate direttamente al macero”.

 

Primaonline pubblica poi il comunicato del Cdr delle due riviste, che riportiamo integralmente di seguito.

 

Comunicato sindacale

Visibilia Magazine ha deciso di licenziare tutti i dipendenti. E’ questa la decisione dell’onorevole Daniela Santanchè, ex amministratore unico della società che edita Visto e Novella 2000 dal 1° gennaio 2016, per mano del liquidatore di sua nomina.

La comunicazione presenta gravi lacune e una ricostruzione sommaria dei motivi che portano a lasciare a casa 14 giornalisti e impiegati, scaricando tutta la colpa sulla crisi del mercato editoriale e sui costi del personale.

In questi due anni di gestione Santanchè nulla è stato fatto per portare Visto e Novella a competere sul mercato editoriale: contrariamente a quanto afferma il liquidatore, mai è stata pianificata una campagna promozionale né pubblicitaria, mai una locandina, mai un passaggio in Tv come tutte le testate concorrenti. Nemmeno col recente cambio alla direzione di Visto. Non solo: Visibilia Magazine ha mostrato da sempre una totale incapacità nel gestire la diffusione di Visto e Novella 2000, tanto che in edicola le due testate spesso non giungono e quindi vengono destinate direttamente al macero. Stessa sorte per i numeri speciali, di cui non si ha traccia.

E allora, il problema sono i presunti costi eccessivi del personale (in realtà tutti sono assunti ai minimi tabellari), oppure l’assoluta incapacità di svolgere il delicatissimo lavoro di editore, senza un controllo professionale, attento e costante su giornali, marketing e distribuzione delle copie in edicola?

Ora, il liquidatore dell’onorevole Santanchè, dopo un periodo di ferie forzate e mentre le due testate verranno realizzate appoggiandosi totalmente service editoriali esterni (quindi altri costi), 14 dipendenti saranno licenziati, una decisione a dir poco avventata che avrà ricadute anche sul futuro di 14 famiglie. Già perché dai prossimi numeri Visto e Novella, sempre diretti da Benedetto Mosca e da Roberto Alessi, verranno realizzati da strutture editoriali esterne. Si chiede pertanto agli organi preposti di vigilare e intervenire su questa decisione per arginare un fenomeno che rischia di essere emulato da altri editori a discapito della qualità dell’informazione e dell’occupazione dei giornalisti.

Lo scenario che si sta delineando va oltre: si apprende che le pubblicazioni di Visto e Novella 2000 continueranno, ma con un’altra società. In sostanza, quindi, l’obiettivo della Santanchè è unicamente quello di licenziare gli attuali dipendenti.

Si chiede pertanto al liquidatore, e a Daniela Santanchè, di rivedere le affrettate decisioni fin qui prese e di aprire un tavolo di confronto diretto e serio basato su una rigorosa programmazione editoriale, oggi del tutto assente, in modo tale che Visto e Novella, col patrimonio degli attuali giornalisti e dipendenti che in tutti questi anni hanno decretato il vasto apprezzamento dei lettori, possano tornare competitivi.

Il Cdr Visto e Novella 2000

 

 



 

 

Primaonline, con un articolo del 26 luglio scorso, riportava alcune altre dichiarazioni del Cdr delle riviste secondo le quali “diverse agenzie e collaboratori hanno smesso di fornire servizi” alle due testate, “perché da mesi non vengono pagati”, e Santanchè “non ha versato nei tempi il Tfr dei lavoratori, chiedendo in seguito una rateizzazione per regolare le varie situazioni”. Il Cdr delle due testate si appellava poi a Silvio Berlusconi chiedendogli se fosse davvero sicuro di “voler candidare nel suo schieramento una persona che si è dimostrata così poco capace di gestire le sue aziende lasciando “per strada” i suoi lavoratori e le loro famiglie”.

 




(10 agosto 2017)

 

©gaiaitalia.com 2017 – diritti riservati, riproduzione vietata

 



Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
pioggia moderata
9.7 ° C
11.7 °
9.5 °
93 %
2.9kmh
100 %
Mer
13 °
Gio
11 °
Ven
10 °
Sab
8 °
Dom
11 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE