Pubblicità
12 C
Roma
13.7 C
Milano
Roma
cielo sereno
12 ° C
12.9 °
11.6 °
62 %
2.1kmh
0 %
Sab
23 °
Dom
21 °
Lun
21 °
Mar
22 °
Mer
14 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeCopertinaDepenalizzazione del reato di stalking, le donne non ci stanno

Depenalizzazione del reato di stalking, le donne non ci stanno

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Gaiaitalia.com

 

 

 

“Non sono ammissibili “sviste” sulla pelle delle donne! Gli strumenti di giustizia riparativa, come chiarisce la direttiva 2012/29/UE, richiedono garanzie volte ad evitare la vittimizzazione secondaria e ripetuta, l’intimidazione e le ritorsioni. La formulazione dell’art. 162 ter c.p. introdotto dalla recente riforma del sistema penale e che prevede l’estinzione del reato in presenza di condotte riparatorie dell’imputato, applicabile a tutti i delitti procedibili a querela di parte, compreso quindi lo stalking e le lesioni con prognosi inferiori a venti giorni, ignora gli interessi e le esigenze delle donne che subiscono atti persecutori e altre forme di violenza procedibili a querela. Secondo la direttiva sui diritti delle vittime del reato 2012/29/UE, ogni forma di riparazione del danno deve essere definita a partire dagli interessi e dalle esigenze della vittima e deve tenere conto di fattori come la natura e la gravità del reato, il livello del trauma causato, la violazione ripetuta dell’integrità fisica, sessuale o psicologica, gli squilibri di potere. Sin dalla sentenza Opuz c. Turchia del 2009 la Corte europea dei diritti umani ha chiarito che l’estinzione di reati che integrano violenza di genere attraverso pagamento di somme di denaro alimenta la percezione di impunità ed espone le donne ad ulteriori e più gravi violenze. Siamo certe che le parlamentari tutte e il Ministro della Giustizia si impegneranno per porre tempestivamente rimedio al vuoto di tutela dei diritti delle donne che deriva dall’attuale formulazione dell’art. 162 ter c.p.”.

Così un comunicato stampa dell’associazione Differenza Donna, assolutamente condivisibile, giunto in redazione e che pubblichiamo integralmente.

 

 

(4 luglio 2017)





 

 

©gaiaitalia.com 2017 – diritti riservati, riproduzione vietata

 



 

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
nubi sparse
8.9 ° C
10.4 °
8.5 °
86 %
1.3kmh
84 %
Sab
13 °
Dom
11 °
Lun
13 °
Mar
16 °
Mer
15 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE