Pubblicità
16.6 C
Roma
15.7 C
Milano
Roma
cielo sereno
16.6 ° C
17.9 °
15.3 °
77 %
1.5kmh
0 %
Mer
20 °
Gio
20 °
Ven
20 °
Sab
22 °
Dom
18 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeLorenza Morello c'èCi sono Imprese & imprese, di Lorenza Morello: SuperAmmortamento 2016

Ci sono Imprese & imprese, di Lorenza Morello: SuperAmmortamento 2016

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

Lorenza Morello 04di Lorenza Morello  twitter@lorenza_morello

 

 

 

 

 

 
La Legge di Stabilità 2016 ha introdotto un interessante superammortamento al 140% acquistati dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016, includendo anche i canoni di locazione finanziaria e l’acquisto di beni in leasing. Si tratta di fatto di una maggiorazione del 40% sul costo di acquisizione dei beni materiali strumentali nuovi. Con la circolare n. 23/E/2016 l’Agenzia delle Entrate ha fornito una Guida completa all’accesso al beneficio previsto dall’articolo 1, commi da 91 a 94 e 97, della legge n. 208/2015.
Leasing finanziario e super ammortamento, vantaggi fiscali

L’iniziativa è finalizzata ad incentivare gli investimenti da parte di imprese e liberi professionisti, o meglio da parte di tutti i titolari di reddito d’impresa, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano, e di lavoratori autonomi che svolgano arti o professioni anche in forma associata. L’agevolazione spetta anche:

ai contribuenti in Regime dei Minimi;
a coloro che rientrano nel Regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile;
ai lavoratori in mobilità;
alle stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di soggetti non residenti;
agli enti non commerciali per quanto riguarda l’attività commerciale eventualmente esercitata.

Ammortamento 140% per i contribuenti minimi

Sono invece esclusi dal superammortamento:

le persone fisiche che svolgono attività d’impresa, arti o professioni usufruendo del regime forfetario poiché, nel loro caso, il reddito è calcolato applicando un coefficiente di redditività al volume dei ricavi o compensi e non come differenza tra componenti positivi e negativi;
le imprese marittime che calcolano il reddito con il regime della “tonnage tax”.
Il maggior costo concesso dall’agevolazione viene riconosciuto solo per le imposte sui redditi e non ai fini IRAP e può essere portato a deduzione del reddito attraverso le quote di ammortamento o i canoni di locazione finanziaria indicati in dichiarazione dei redditi.

Rientrano nell’agevolazione tutti gli acquisti di beni materiali nuovi che siano strumentali all’attività d’impresa o professionale. Nella circolare l’Agenzia delle Entrate fornisce un ampio range di esempi e di modalità di calcolo del super-ammortamento, chiarendo anche alcuni casi particolari come i beni acquisiti con contratto di leasing e quelli realizzati in economia.

SuperAmmortamento per beni in leasing
Possono essere portati in deduzione con la maggiorazione del 40% anche i veicoli destinati alle flotte aziendali, indipendentemente dal fatto che si tratti di mezzi:

esclusivamente strumentali o adibiti ad uso pubblico;
dati in uso promiscuo ai dipendenti per la maggior parte del periodo d’imposta;
utilizzati per scopi diversi (con deducibilità limitata e limite massimo alla rilevanza del costo di acquisizione).

(1 settembre 2016)

©gaiaitalia.com 2016 – diritti riservati, riproduzione vietata

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo sereno
11 ° C
12.6 °
9.5 °
75 %
0.2kmh
0 %
Mer
20 °
Gio
17 °
Ven
17 °
Sab
13 °
Dom
12 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE