Pubblicità
22.6 C
Roma
22.9 C
Milano
Roma
cielo sereno
22.6 ° C
23.6 °
20.9 °
50 %
3.1kmh
0 %
Mar
23 °
Mer
21 °
Gio
20 °
Ven
22 °
Sab
22 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeNotizieArteCatania, il Teatro Bellini presenta la stagione estiva 2016

Catania, il Teatro Bellini presenta la stagione estiva 2016

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

Catania Teatro Bellini Foyerdi Gaiaitalia.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si è tenuta nel foyer del Teatro Massimo, la conferenza stampa per la presentazione della stagione estiva del Teatro che, come ha sottolineato il direttore artistico Francesco Nicolosi, presenta “tre rassegne in una: la prima edizione del ‘Teatro Bellini Festival’, la seconda del ‘Bellini nel barocco’ e la circuitazione nei cosiddetti Teatri di pietra di due grandi produzioni operistiche”.

 

“La Traviata” debutterà infatti a Taormina il 16 luglio – con repliche il 19 e il 21 luglio, e la Norma a Catania il 31 luglio – con repliche il 23, 25 e 27 settembre. Cast d’eccezione per entrambe le produzioni: da Desirée Rancatore, Stefan Pop e Giuseppe Altomare per l’opera verdiana a Daniela Schillaci, Sung Kyu Park, Marina De Liso e Abramo Rosalen per quella belliniana. Sul podio due grandi direttori: lo spagnolo Jordi Bernàcer per La Traviata e il croato Ivo Lipanovic per Norma. La regia di Traviata è stata affidata al giovane regista Massimo Gasparon e Norma al valente Giandomenico Vaccari.

 

Gli appuntamenti in piazza Università si apriranno il 9 luglio con i “Carmina Burana” di Carl Orff, eseguiti da orchestra, diretta da Gianna Fratta, e coro del Bellini e dei bambini di Gaudeamus igitur concentus. Il 12 luglio sarà la volta di Gino Paoli e Danilo Rea con lo spettacolo “Due come noi che…” e il 24 luglio il grande sassofonista greco Theodore Kerkezos con l’Orchestra del Bellini diretta da Carmen Failla, eseguirà un programma che spazia dal Bolero di Ravel alla Tango Suite di Piazzolla. A Taorminam inoltre,  il Bellini ospiterà il 20 luglio il mitico tastierista degli “Yes” in una serata dal titolo “Rick Wakeman Piano acoustic”. Grande qualità artistica, dunque, ma anche partiture musicali di grande popolarità e appuntamenti da non perdere.

 

“In questa stagione estiva – ha sottolineato il Sindaco Enzo Bianco – saranno realizzati spettacoli di intensa bellezza che faranno rivivere la città e soprattutto il nostro meraviglioso Teatro Greco Romano: immaginate l’emozione di poter ascoltare la Norma, l’opera più amata di Vincenzo Bellini, a pochi metri dal luogo in cui il musicista nacque”. Tra gli appuntamenti anche quelli del “Bellini nel barocco”, già avviato e condotto in collaborazione con l’Università in luoghi come il Chiostro di ponente del Monastro dei Benedettini, nel Chiostro del Vaccarini del Palazzo centrale dell’Università. Tra le novità “Il Cantico dell’anima”, serata sensoriale con il coro, i corni, i percussionisti e le arpe del Bellini, i gong di Alfio Sciacca – ideatore e regista – e la voce recitante di Alessandro Preziosi. Nicolosi ha concluso ricordando come questo variegato programma sia fruibile a costi assolutamente contenuti e popolari.

 

Di seguito il programma completo della manifestazione catanese:

 

IL BELLINI NEL BAROCCO

Professori del Coro e dell’Orchestra del Teatro Massimo Bellini

in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania

 

Sabato 25 giugno ore 20,30

Monastero dei Benedettini

Chiostro di ponente

Quintetto Zemlinsky

 

Martedì 28 giugno ore 20,30

Palazzo centrale dell’Università

Chiostro del Vaccarini

Sciara Quartet & Drums

 

Mercoledì 29 giugno ore 20,30

Scuola Superiore Villa San Saverio

Concerto corale

Direttore

Ross Craigmile

 

Sabato 2 luglio ore 20,30

Palazzo centrale dell’Università

Chiostro del Vaccarini

Aetna String Quartet

 

Martedì 5 luglio ore 20,30

Monastero dei Benedettini

Chiostro di ponente

Elisabetta Ghebbioni e Giuseppina Vergine arpe

con la partecipazione della danzatrice

                                    Federica Scollo

e della marionettistica dei Fratelli Napoli

 

Giovedì 7 luglio ore 20,30

Monastero dei Benedettini

Chiostro di ponente

Cantico dell’anima

“Viaggio armonico tra fuoco e aria”

in collaborazione con

Accademia di Belle Arti di Catania

Giovanni Pellerito corno

Giuseppe Episcopo corno

Elisabetta Ghebbioni arpa

Giuseppina Vergine arpa

timpani e percussioni

 Ivan Minuta, Marco Odoni,

 Marina Borgo, Francesco Maggiore

Francesco Minuta

 

Musica e direzione

Giovanni Ferrauto

 

con la partecipazione di

Alessandro Preziosi

voce recitante

 

 

 

PIAZZA UNIVERSITA’

BELLINI TEATRO FESTIVAL

 

Sabato 9 luglio ore 21,00

 Orchestra e Coro del Teatro Massimo Bellini

Carl Orff

Carmina Burana

 

Soprano Manuela Cucuccio

Baritono Salvatore Todaro

Controtenore Antonello Dorigo

 

Coro di voci bianche

Gaudeamus igitur concentus

di Elisa Poidomani

 

Direttore del coro

Ross Craigmile

 

Direttore

Gianna Fratta

Posto unico € 10

 

Martedì 12 luglio ore 21,00

Gino Paoli & Danilo Rea

Posti da € 10 a € 20

 

Domenica 24 luglio ore 21,00

Orchestra del Teatro Massimo Bellini

Georges Bizet

Suite della Carmen

 Astor Piazzolla

Tango Suite per sassofono e orchestra

 Petro Itturalde

Czardas per sassofono e orchestra

Maurice Ravel

Bolero

 Direttore

Carmen Failla

Sassofono

Thedore Kerkezos

Posto unico € 10

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TEATRO GRECO ROMANO DI CATANIA

BELLINI TEATRO FESTIVAL

 

Domenica 31 luglio, Venerdì 23, Domenica 25, Martedì 27 settembre ore 21,00

(in caso di pioggia gli spettacoli saranno effettuati al Teatro Massimo Bellini)

 

Norma

di Vincenzo Bellini

 

Regia

Giandomenico Vaccari

Direttore

 Ivo Lipanovic

 

CAST

Norma Daniela Schillaci

Adalgisa Marina De Liso

Pollione Sung Kyu Park

Oroveso Abramo Rosalen

Flavio Giuseppe Costanzo

Clotilde Marianna Cappellani

 

Direttore del Coro

Ross Craigmile

 

Orchestra e Coro del Teatro Massimo Bellini

 

 

Teatro greco di TAORMINA

 

Sabato 16 luglio

La Traviata ore 21,30

di Giuseppe Verdi

 

Regia, scene, costumi, luci.

Massimo Gasparon

Direttore

Jordi Bernacer

 

CAST

Violetta            Desiree Rancatore

Alfredo Stefan Pop

Germont Giuseppe Altomare

Flora Loredana Rita Megna

Annina Piera Bivona

Gastone Emanuele Giannino

Barone Giuseppe Esposito

Marchese Alessandro Busi

Grenvil            Maurizio Muscolino

 

Direttore del Coro

Ross Craigmile

 

Orchestra e Coro del Teatro Massimo Bellini

in co-produzione con il Teatro Massimo di Palermo e TaoArte

 

 

 

 

 

 

 

 

Martedì 19 luglio ore 21,30

La Traviata

di Giuseppe Verdi

Orchestra e Coro del Teatro Massimo Bellini

in co-produzione con il Teatro Massimo di Palermo e TaoArte

 

 

Mercoledì 20 luglio ore 21,30

Rick Wakeman

Piano Acoustic

 

Giovedì 21 luglio ore 21,30

La Traviata

di Giuseppe Verdi

Orchestra e Coro del Teatro Massimo Bellini

in co-produzione con il Teatro Massimo di Palermo e TaoArte

 

 

Sabato 10 settembre ore 21,30

Taobuk

Orchestra del Teatro Massimo Bellini

 

Direttore

Giuseppe Lanzetta

Vocalist

Eleonora Bordonaro

Musiche di Ennio Morricone

 

 

Teatro ANTICO DI MORGANTINA

BELLINI TEATRO FESTIVAL

 

Martedì 26 luglio ore 20,00

Orchestra del Teatro Massimo Bellini

 

Georges Bizet

Suite della Carmen

 

Astor Piazzolla

Tango Suite per sassofono e orchestra

 

Petro Itturalde

Czardas per sassofono e orchestra

 

Maurice Ravel

Bolero

 

Direttore

Carmen Failla

Sassofono

Thedore Kerkezos

 

 

 

 

 

(1 luglio 2016)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

©gaiaitalia.com 2016 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo sereno
17 ° C
17.8 °
16.5 °
49 %
2.1kmh
0 %
Mar
19 °
Mer
17 °
Gio
18 °
Ven
17 °
Sab
15 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE