Pubblicità
14.3 C
Roma
12.4 C
Milano
Roma
nubi sparse
14.3 ° C
15.1 °
12.9 °
58 %
2.6kmh
75 %
Gio
20 °
Ven
19 °
Sab
21 °
Dom
19 °
Lun
16 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeLGBTIQ+Giornata contro l'Omofobia in Valle d'Aosta: alcune necessarie e dovute precisazioni

Giornata contro l’Omofobia in Valle d’Aosta: alcune necessarie e dovute precisazioni

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

Omofobia 04di Paolo M. Minciotti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In merito ad un nostro articolo (che trovate qui) pubblicato in questa stessa rubrica e basato interamente sulle informazioni contenute in un comunicato stampa che ci è stato girato in redazione, grazie alla stizzita segnalazione di una lettrice (che dal suo punto di vista aveva tutte le ragioni di esserlo), che sulla nostra pagina Facebook ci indica invece che oltre all’iniziativa della bandiera rainbow esposta al Forte di Bard e presentata come la rivoluzione dei Diritti dal comunicato stampa in questione, la Valle d’Aosta offrirà ai suoi cittadini anche altre iniziative segnalandoci l’articolo su La Stampa che segnala le seguenti iniziative:

 

(…) lunedì 16 maggio alle 21 con l’«accensione» del Teatro Romano. Lo stesso giorno, su Raitre negli spazi di RaiVdA dopo il Tgr andrà in onda il programma «Point de vue» con interviste e testimonianze del mondo gay locale. Martedì 17 maggio al teatro Splendor di Aosta, al mattino per le scuole e alle 21, a ingresso libero, per tutti gli interessati, la compagnia teatrale toscana «Cervelli in tempesta» presenterà la pièce «Bent» che narra le vicende di due omosessuali all’interno del campo di sterminio nazista di Dachau.

 

Anche in questo caso, come nell’articolo precedente, non manchieremo di sottolineare come il tono che certo associazionismo LGBT utilizza per presentare le proprie iniziative sia ammantato di una assai poco celata presunzione sulla “qualità” delle iniziative presentate, sul loro essere assolutamente “necessarie” e dispiace che accanto alle dichiarazioni relative alle iniziative, appaiano citazioni che rimandano ad “alleanze” spesso discutibili con il potere politico locale o regionale.

 

Il presidente di Arcigay Val d’Aosta Samuele Tedesco ci fa gentilmente notare via Facebook , ça va sans dire, che ci sono altre iniziative che qui riportiamo:

 

(…) l’accensione del Teatro Romano a simbolo dell’UGUAGLIANZA Morale E GIURIDICA, un seminario alla cittadella per comprendere il fenomeno dell’omofobia sotto un profilo giuridico e psicologico con una docente di diritto internazionale dell’Università di Firenze e l’ordine degli psicologi. Il sindaco esporrà sul comune la bandiera rainbow. Se a voi sembrano poche iniziative e di basso contenuto simbolico mi spiace dirvi che è una delle prima volte che ci si pone così di fronte alla tematica LGBTQI*. Ritengo che sia doveroso all’interno della comunità farsi un esame di coscienza ed essere pars costruens, una volta tanto (…)

 

che nel lessico del buon Tedesco deve voler dire non  criticare nulla e nessuno altrimenti c’incazziamo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(13 maggio 2016)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

©gaiaitalia.com 2016 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo sereno
9.3 ° C
10.6 °
8.5 °
84 %
1.9kmh
3 %
Gio
16 °
Ven
16 °
Sab
11 °
Dom
10 °
Lun
16 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE