di Giancarlo Grassi
Adnkronos ha raccolto le ultime dichiarazioni del notissimo pacifista prestato alla politica per necessità secolari chiamato Gianroberto Casaleggio, conosciuto anche come con-Vate del M5S di coloro che non sbagliano mai e quando lo fanno è un complotto del Pd. Casaleggio e associati a 5 Stelle hanno quindi deciso, con i loro soliti toni soft imbastiti di umanissimo rispetto per l’altro e di sana collaborazione sui contenuti, di lanciare controffensive contro il Pd – sulla graticola per infiltrazioni mafiose a Quarto prima del M5S – perché come insegnò Berlusconi le cortine di fumo sulle proprio beghe e le accuse agli altri portano voti.
Casaleggio l’uomo che scrive libri con straordinarie e democraticissime visioni del futuro ha accusato il Partito Democratico di “attacco diffamatorio dei dem sul caso Quarto” tanto da spingerlo ad affermare “buttano fango su di noi, ma la pagheranno cara”, scrive sempre Adnkronos citando non meglio identificate fonti.
L’inquietante Guru a 5 Stelle, autore di un altrettanto inquietante documentario chiamato “Gaia, il futuro della politica”, ha quindi lanciato una intelligentissima strategia per contrastare il corrotto Pd in tutta Italia. Si parte innanzitutto dal Parlamento con l’operazione “confidenza zero” evitando contatti, rapporti e legami di qualsiasi tipo con gli appestati del Pd assicurando comunque che il M5S continuerà a dare i suoi voti (contributo [sic], lo chiamano i principi della comunicazione sul blog di dell’altro con-Vate) ad emendamenti e misure su cui concorda.
Casaleggio ha poi proferito la sua battuta di fine spettacolo: “Il Pd e i partiti sono il nemico, tenetelo sempre a mente”, perché sia chiaro che il M5S non è sceso il politica per amore della patria, ma per odio ed invidia verso gli avversari e chi parla di democrazia gridando il suo odio inquisitorio contro gli avversari dovrebbe sapere di cosa si sta parlando.
(16 gennaio 2016)
©gaiaitalia.com 2016 – diritti riservati, riproduzione vietata
Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)