di Gaiaitalia.com
Domenica 8 novembre 2015 il Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli di Roma (via Efeso 2a) incontra la Slovenia nel segno della poesia. La storica associazione lgbtq capitolina apre le porte della sua sede per ospitare due poeti e scrittori sloveni, Brane Mozetič e Gašper Malej. A presentare gli ospiti sono Franco Buffoni e Francesco Paolo Del Re. Interviene Mario Colamarino, presidente del Circolo Mario Mieli.
L’evento è un’occasione preziosa per conoscere e dialogare con due voci prestigiose della cultura slovena contemporanea e per proporre, attraverso i linguaggi della poesia e della letteratura, una riflessione più ampia sulla condizione omosessuale, sulla cultura lgbtq e sul tema dei diritti civili e della discriminazione delle persone gay, lesbiche e trans in un’ottica internazionale.
Il reading ospitato dal Circolo Mario Mieli è la seconda tappa di un tour italiano che vede protagonisti Brane Mozetič e Gašper Malej, insieme alle poetesse Alja Adam e Barbara Korun. Il tour ha già toccato la città di Firenze (il 6 novembre) e prevede ulteriori appuntamenti presso la cattedra di lingua e letteratura slovena dell’università La Sapienza di Roma (Villa Mirafiori, il 10 novembre alle ore 17) e presso l’università L’Orientale e il Chiaja Hotel De Charme di Napoli (il 12 novembre, rispettivamente alle ore 17 e 18.30).
Brane Mozetič (1958) ha pubblicato finora dodici raccolte di poesia (Sortilegi, La rete, Ossessione, Poesie per i sogni morti, Farfalle, Banalità, Altre banalità, E altre ancora…), un libro di racconti brevi, Passione (tradotto in inglese e pubblicato in USA), il romanzo Gli angeli (tradotto in croato e tedesco) e il romanzo della scena rave Una storia perduta (traduzione in tedesco di prossima uscita). Ha curato tre antologie di letteratura omoerotica, un paio di raccolte di poesia slovena contemporanea in inglese, francese e spagnolo e ha tradotto numerosi autori francesi (Arthur Rimbaud, Jean Genet, Michel Foucault, Nicole Brossard e poesia francese contemporanea). Molte sue opere tradotte sono state pubblicate in riviste o antologie in venti stati. Per molti anni è stato un importante promotore del movimento gay, mentre adesso si occupa prevalentemente di letteratura: è redattore di due collane letterarie (Aleph e Lambda) e divulgatore della letteratura slovena all’estero (presso il Centro della letteratura slovena). Sue raccolte di poesia sono state pubblicate in francese (Obsession, Ecrits des Forges, Quebec, 2002), in italiano (Parole che bruciano, Mobydick, Faenza, 2002, Farfalle, Edizioni Ets, Pisa 2008 e Banalità, Edizioni del Leone, Venezia 2011), in spagnolo (Poemas por los sueños muertos, Malaga e Mariposas, Buenos Aires), in croato, macedone, bulgaro, polacco e una in inglese (Butterflies, New York). Ha ottenuto molti riconoscimenti nazionali e internazionali e ha partecipato a moltissimi festival internazionali di poesia. In italiano sono disponibili anche i libri di prosa Passion (ZOE edizioni, Forlì 2007) e Storia perduta (Beit Casa Editrice, Trieste 2010).
Gašper Malej è nato nel 1975 a Capodistria (Koper), in Slovenia, dove tuttora risiede e lavora. Pubblica poesie, racconti brevi, recensioni di libri, articoli e saggi su varie riviste letterarie e giornali sloveni; dirige l’Associazione artistico-culturale Zrakogled, editrice tra l’altro della collana Helia che pubblica autori di paesi mediterranei. È autore di due raccolte di poesie: Isola, presagi, un bacio (Otok, slutnje, poljub; editore ŠKUC – collana Lambda, Lubiana 2004; nominato per il premio alla migliore opera prima alla Fiera del Libro di Lubiana nel 2005) e Incisioni su oro (Rezi v zlatem; editore CSK – collana Aleph, Lubiana 2009). Svolge soprattutto l’attività di traduttore letterario freelance, prediligendo gli autori italiani del Novecento (P. P. Pasolini, A. Tabucchi, D. Fo, D. Buzzati, P. V. Tondelli, C. Pavese, F. T. Marinetti, A. Zanzotto, F. Loi, P. Cappello, E. Erba, E. Barba, P. Ruffilli, P. Cavalli, L. Passerini, F. Berardi Bifo e altri). Ha ricevuto l’importante premio nazionale “Uccello d’oro 2010” per la traduzione del romanzo di P. P. Pasolini Petrolio.
(6 novembre 2015)
©gaiaitalia.com 2015 – diritti riservati, riproduzione vietata