12 C
Roma
7.9 C
Milano
Pubblicità
Roma
cielo sereno
12 ° C
14.3 °
11 °
81 %
1kmh
0 %
Mar
15 °
Mer
14 °
Gio
15 °
Ven
13 °
Sab
13 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeLGBTIQ+La Consulta: stop alla sterilizzazione coatta delle persone transessuali. Il commento di...

La Consulta: stop alla sterilizzazione coatta delle persone transessuali. Il commento di Articolo 29

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

Transessualitadi Gaiaitalia.com

 

 

 

 

 

Grazie a Articolo 29 pubblichiamo di seguito l’interessante sentenza della Consulta sui requisiti necessari per il mutamento di sesso, comprensivo del commento della testata.

 

 

Con sentenza emessa in data 5 novembre 2015, la Consulta mette la parola fine all’annosa questione dei requisiti necessari per il mutamento di sesso, stabilendo che la legge non impone alcun intervento chirurgico quale presupposto per la rettificazione anagrafica.
Si tratta di un esito per nulla scontato, a lungo avversato da un consolidato indirizzo della giurisprudenza di merito e, soprattutto, da una corrente di pensiero sempre più aggressiva in nome della pretesa necessità di contrastare la fantomatica “teoria del gender”. La Corte di cassazione, peraltro, con una recentissima decisione (sentenza del 20 luglio 2015, n. 15138) aveva già aperto la strada oggi percorsa anche dalla nostra Consulta.
La Corte ricostruisce adesso in termini evolutivi il tessuto normativo, ripensando la normativa del 1982 come “l’approdo di un’evoluzione culturale ed ordinamentale volta al riconoscimento del diritto all’identità di genere quale elemento costitutivo del diritto all’identità personale, rientrante a pieno titolo nell’ambito dei diritti fondamentali della persona (art. 2 Cost. e art. 8 della CEDU)”.
Per i giudici costituzionali, una volta posta sotto la luce dei diritti della persona, la legislazione vigente non pare imporre affatto un intervento di sterilizzazione coatta, ma indica nel trattamento chirurgico “solo una delle possibili tecniche per realizzare l’adeguamento dei caratteri sessuali”, affidate alla libera scelta della persona in transizione. Per la Corte, dunque, “l’esclusione del carattere necessario dell’intervento chirurgico ai fini della rettificazione anagrafica appare il corollario di un’impostazione che − in coerenza con supremi valori costituzionali − rimette al singolo la scelta delle modalità attraverso le quali realizzare, con l’assistenza del medico e di altri specialisti, il proprio percorso di transizione”.
Il ricorso alla modificazione chirurgica dei caratteri sessuali risulta, quindi, autorizzabile solo “laddove lo stesso sia volto a consentire alla persona di raggiungere uno stabile equilibrio psicofisico, in particolare in quei casi nei quali la divergenza tra il sesso anatomico e la psicosessualità sia tale da determinare un atteggiamento conflittuale e di rifiuto della propria morfologia anatomica”.
Seguendo le indicazioni del Parlamento europeo e, soprattutto, il buon senso, la Consulta mette dunque la parola fine alla sterilizzazione coatta. Al centro del sistema si pone finalmente la persona, la sua autonomia, il suo “pieno benessere psichico e fisico”, con buona pace di artifizi e pregiudizi ideologici.

 

 

 

 

 

 

 

 

Torino
cielo coperto
4.1 ° C
5.4 °
3.5 °
88 %
1.1kmh
100 %
Mar
5 °
Mer
5 °
Gio
7 °
Ven
9 °
Sab
6 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE