di Gaiaitalia.com
Dal 22 al 25 ottobre 2015, dopo la straordinaria partecipazione di pubblico registrata nelle passate edizioni, anticipata per accompagnare la conclusione di Expo 2015, torna “Bookcity Milano”, manifestazione dedicata al libro e alla lettura e dislocata in tutta la città, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dal Comitato promotore Bookcity composto da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura, in collaborazione con AIE (Associazione Italiana Editori), con il sostegno di AIB (Associazione Italiana Biblioteche), ALI (Associazione Librai Italiani) e LIM (Librerie Indipendenti Milano).
“Bookcity Milano” quest’anno è dislocato in circa 200 spazi della città metropolitana. Anche quest’anno il Castello Sforzesco è il cuore pulsante della manifestazione, a cui si affiancano diversi spazi della città metropolitana, tra cui biblioteche, librerie, luoghi deputati alla lettura e al libro, spazi insoliti e prestigiose sedi. Il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco ospiterà la libreria in cui saranno in vendita gli oltre 900 volumi presentati negli 878 appuntamenti di Bookcity. Gestita da LIM, l’Associazione che riunisce 26 Librerie Indipendenti Milanesi, accoglierà molti autori della rassegna, che avranno una postazione dedicata alla firma dei libri.
Tutti gli appuntamenti di Bookcity Milano sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato. Il programma completo è consultabile sul sito www.bookcitymilano.it.
Bookcity Milano è una manifestazione che si articola su più giornate, durante le quali vengono promossi più di 800 eventi, incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari sulle nuove pratiche di lettura, a partire da libri antichi, nuovi e nuovissimi, dalle raccolte di biblioteche storiche pubbliche e private, dalle pratiche della lettura come evento individuale, ma anche collettivo.
Bookcity Milano, grazie a decine di soggetti culturali ed economici, coinvolge l’intera filiera: editori grandi e piccoli, librai, bibliotecari, autori, agenti letterari, traduttori, grafici, illustratori, blogger, fino a lettori, scuole di scrittura, associazioni e gruppi di lettura, il mondo delle scuole e dell’università. Una promozione capillare della lettura e della scrittura attraverso diverse e originali modalità di avvicinamento e coinvolgimento di lettori di ogni età.
“Bookcity Milano 2015” conclude l’anno in cui Milano è stata “Città del Libro” con la firma di un Patto locale per la lettura con numerose iniziative dedicate all’editoria.
La quarta edizione di Bookcity Milano sarà inaugurata giovedì 22 ottobre alle ore 20.30, all’Area ex Ansaldo: Isabel Allende riceverà il Sigillo della Città dalle mani del sindaco di Milano Giuliano Pisapia e dialogherà con Barbara Stefanelli. La manifestazione si chiuderà domenica 25 ottobre, alle ore 21, al Teatro Franco Parenti con Claudio Magris in dialogo con Ferruccio De Bortoli. Il 9 ottobre, alle 18.30 presso la Tendostruttura dell’AcquaVillage al Castello Sforzesco, anteprima di Bookcity con Beppe Severgnini.
Per questa edizione 2015, di straordinaria visibilità e apertura internazionale per Milano, arriveranno a Bookcity tra gli altri il Premio Nobel Herta Müller, Adrien Bosc, Irene Brežná, Edward Carey, Jeffery Deaver, Amitav Gosh, Hélène Grémillion, Kristin Harmel, Joanne Harris, Jonas Jonasson, Julie Kagawa, Judith Katzir, Hape Kerkeling, Mary Kubica, Maria Tatsos, Björn Larsson, Guillaume Long, Fiston Mwanza Mujila, Luis Sepúlveda, Nassim Taleb, Abraham Yehoshua, Kim Young Ha, Theodore Zeldin.
(1 ottobre 2015)
©gaiaitalia.com 2015 – diritti riservati, riproduzione vietata