Site icon Gaiaitalia.com Notizie | Politica Cultura & Opinioni

Catania presenta Aetnacon 2015: quando il fantastico incontra l’attualità

Catania Duomodi Gaiaitalia.com

 

 

 

Le nuove frontiere della “science-fiction” saranno protagoniste di Aetnacon 2015, la manifestazione che aprirà i battenti venerdì 11 settembre 2015 a San Gregorio di Catania, all’Auditorium “Carlo Alberto Dalla Chiesa”. Giunta alla sesta edizione, la convention quest’anno affronterà un tema di grande attualità: Emigrazione e Immigrazione ai confini delle Storia e del Tempo, tra le due sponde del Mare Nostrum”.

 

 

La presenza di ospiti internazionali favorirà lo scambio di prospettive e stabilirà un contatto tra orizzonti narrativi: lo stile anglosassone dell’illustratore di fama internazionale Maurizio Manzieri – le cui opere sono state esposte in tutto il mondo e incluse in molti annali di genere come Spectrum, The Best in Contemporary Fantastic Art e Infected by Art – e il fumettista tunisino Zied Mejri, che interverrà presentando i suoi lavori ispirati alla primavera araba.

 

 

«L’obiettivo è quello di raccontare il rispetto del “diverso” – sottolinea Rosario Tomarchio, promotore dell’evento – anche attraverso il linguaggio della fantascienza e del fantastico che riesce a toccare le corde dell’immaginario collettivo». Anche questa edizione – organizzata dalle associazioni Fondazione Science Fiction e TerSicula, e patrocinata dal Comune di San Gregorio di Catania – vedrà il contributo di Claudio Chillemi, prolifico scrittore catanese che nel 2014 è approdato negli Usa sulle pagine della prestigiosa rivista «Fantasy and Science Fiction», scrivendo a quattro mani con Paul Di Filippo “The Panisperna Boys in Operation Harmony”; e di Enrico Di Stefano, altro importante autore siciliano, vincitore di diversi premi nazionali con i suoi romanzi e le sue raccolte antologiche, nonché con le sue opere di saggistica breve.

 

 

Ospite anche Fabio Centamore, scrittore e collaboratore del blog “Cronache di un sole lontano” e il giornalista Rai Davide Camarrone, che presenterà il suo libro “Lampaduza”.

 

 

Un ponte culturale che unirà Nord e Sud: in calendario, infatti, sono previste sessioni in videoconferenza con le testimonianze privilegiate di siciliani e lombardi, che racconteranno l’esperienza vissuta da chi ha dovuto lasciare i luoghi d’origine per giungere in terra “straniera”.

 

 

Una sfida che sarà affrontata come nella più classica delle storie fantasy, lottando contro emarginazione e pregiudizi, che molto spesso diventano “mostri” reali. Le due sponde del Mediterraneo si incontreranno tra narrazioni fantastiche e destinazioni “aliene”, tra quello che non si conosce e ciò che spesso spaventa.

 

 

Un argomento di respiro internazionale che sarà trattato con la carica emotiva propria dei percorsi dell’immaginazione, del sogno e della finzione. Non solo riflessione e condivisione, ci sarà anche spazio per l’intrattenimento con spettacoli musicali e soprattutto con un torneo di giochi da tavolo, anch’esso rigorosamente a tema. Per informazioni su iscrizioni e modalità di svolgimento del torneo contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo tersicula@gmail.com.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(6 agosto 2015)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

©gaiaitalia.com 2015 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Exit mobile version