Pubblicità
14.3 C
Roma
13.9 C
Milano
Roma
nubi sparse
14.3 ° C
15.4 °
14.1 °
45 %
2.6kmh
75 %
Gio
20 °
Ven
20 °
Sab
22 °
Dom
19 °
Lun
13 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeCopertinaGecia, Tsipras si allea con Alba Dorata per il "No" al referendum

Gecia, Tsipras si allea con Alba Dorata per il “No” al referendum

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

Tsipras 00di Giovanna Di Rosa

 

Fermi restando tutti i numerosi problemi ed errori dell’Unione Europea e della sua tecnocrazia nella gestione di questa lunga crisi finanziaria ed economica, preme ricordare – rispetto alla questione Grexit e al salvatore della Patria, Tsipras che piaceva tanto a Vendola – che a presentare in più occasioni conti truccati sono stati i Greci. Che il tira e molla di Tsipras è disonesto, opportunistico, politicamente orribile, e che ogni suoa mossa in queste ultime settimane è stata tesa a non voler raggiungere nessun accordo per la restituzione della montagna di miliardi di euro che la Grecia deve agli Europei, cittadini ed istituzioni bancarie. Lo hanno fatto con i conti truccati prima, lo fanno con il referendum ora.

 

Un esercizio di spregiudicatezza politica e di disprezzo delle regole che non ha nessuna morale e che ha portato la Grecia ad un nuovo, pesantissimo isolamento all’interno dell’UE, con i paesi che si sono adoperati maggiormente per il suo salvataggio, il premier spagnolo Rajoy c’ha giocato buona parte della poca credibilità politica che è in grado di spendere, furiosi di fronte ai continui voltafaccia di Tsipras, principe dei voltagabbana.

 

Convocato il referendum Tsipras non solo ha invitato i Greci a votare no, dato che un primo sondaggio sulla questione dà i “Sì” in vantaggio di quasi 15 punti, ma per far passare in Parlamento la questione (179 sì e 120 no) non ha avuto nessuno scrupolo a farsi sostenere da destra nazionalista e dai neonazisti di Alba Dorata, le cui gesta se non le ricordate, abbiamo raccontato con attenzione proprio su queste pagine.

 

Un comportamento politico all’insegna del nazionalismo ortodosso e contro le regole dell’Europa che vogliono “affamare” la Grecia, non restituire soldi invece la ingrassa?, inqualificabile.

 

L’Unione Europea, dal canto suo, essendo la Germania la più esposta ai rischi di una Grexit e di un default, continua a perseverare nei suoi errori passati: troike, richieste assurde, pesanti ingerenze nelle scelte interne dei paesi membri (a volte arrivano persino a ricordare che bisogna lavorare, questi malnati), esagerando nelle richieste pressanti a Tsipras – che voleva e solo quello continua a volere – con l’intento di voler cacciare la Grecia fuori dall’Europa come monito agli altri paesi preda dei populismi nazionalisti ed antiUE.

 

Può darsi che, come scrive Il Sole 24 Ore, l’Eurozona che non sia riuscita a risolvere con sufficiente intelligenza e lungimiranza, e nel primario interesse della difesa della propria stabilità interna, un problema pari all’1% del suo Pil e al 3% del suo debito totale. Sostanzialmente marginale, ma è anche possibile che non l’abbia voluto fare, esasperando le richieste a Tsipras proprio per tastarne ulteriormente la più che palese inaffidabilità. Se la scelta è stata quella corretta, lo dirà solo il futuro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(28 giugno 2015)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

©gaiaitalia.com 2015 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
nubi sparse
9.6 ° C
11.2 °
8.7 °
90 %
3.7kmh
83 %
Gio
19 °
Ven
17 °
Sab
11 °
Dom
11 °
Lun
9 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE