Pubblicità
14.8 C
Roma
14.8 C
Milano
Roma
nubi sparse
14.8 ° C
16 °
13.9 °
42 %
1.5kmh
40 %
Mer
21 °
Gio
19 °
Ven
19 °
Sab
23 °
Dom
14 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeNotizieBolognaBologna, il 19 maggio a Palazzo D'Accursio la performance di Christophe Meierhans

Bologna, il 19 maggio a Palazzo D’Accursio la performance di Christophe Meierhans

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

Christophe Meierhansdi Gaiaitalia.com

 

Mercoledì  19 maggio alle 21 a Palazzo d’Accursio, nella Sala del Consiglio Comunale  di  Bologna,  ON,  in  collaborazione  con  il Comune di Bologna, presenta in prima nazionale  “Some use for your broken clay pots”, la nuova performance di Christophe Meierhans.

“Some  use  for your broken clay pots”  è una performance che coinvolge gli spettatori  in  un  dibattito  collettivo  della  durata  di circa due ore, attorno  a  un  sistema  democratico  immaginario che il performer cerca di “vendere”  al  suo  pubblico come un’ alternativa migliore ai nostri regimi democratici attuali.

Lo  script  della  performance  è  un  libro-costituzionale  vero e proprio
immaginato  per  uno  stato  democratico, messo a disposizione del pubblico
durante lo spettacolo. Questa  costituzione  e  le istituzioni democratiche che il testo giuridico prescrive,  è  stato  sviluppato e scritto in stretta collaborazione con un
team  di  giuristi  provenienti  da diverse università belghe. Un lavoro di “fantasia  costituzionale” che comprende tutti gli organi, le procedure, le assemblee,  norme  e  regolamenti  necessari alla definizione di un sistema democratico  completo  che  è, in teoria, funzionale. È stato messo a punto con  l’intenzione  di  produrre  qualcosa  che sia il più diverso possibile dalle  nostre  attuali  regolamentazioni,  per  discutere  su  ciò  che  la democrazia  rappresenta usando una possibile logica di difesa dal pubblico,
attraverso un metodo che sia il più possibile razionale e forte. Originariamente  scritta  in  francese, la “Costituzione Meierhans” è stata tradotta  in inglese, olandese e tedesco. Nella straordinaria cornice della Sala del Consiglio Comunale e in prima nazionale a Bologna, sarà presentata la versione in italiano. A  differenza  di  un  testo teatrale tradizionale, questa costituzione non viene  letteralmente recitata al pubblico. La presentazione pubblica inizia con  il  performer  che  presenta gli elementi di base del sistema politico proposto,  impostati  su  questo  principio:  cosa  succederebbe se fossero abolite  le  elezioni,  al fine di sostituirle con un sistema di squalifica dei  politici?  Gli spettatori si confrontano da subito con gli aspetti più
provocatori  della  proposta.  Questa  introduzione  –  che è l’unica parte strutturata della performance – espone la proposta in modo intenzionalmente vulnerabile  per invitare gli spettatori a dibattere, opponendosi ad essa o appoggiandola.
Gli   spettatori   siederanno  nei  posti  del  Consiglio  Comunale  e  fin dall’inizio  potranno  chiedere  la  parola,  usufruendo  dei microfoni dei consiglieri,  mettendo  così  alla prova questo possibile sistema politico, valutando  i  suoi  punti  di forza e fragilità e immaginandone gli effetti immediati  e  di  lunga durata. L’aula si trasformerà insomma in una vera e propria  “costituente”  che  adotta  lo strumento d’indagine “what if?” per esplorare il territorio dell’utopia e mescolarlo con quello della realtà.  Some  use  for  your  broken  clay pots è quindi un esercizio di creatività costituzionale. Sfidando la capacità di immaginare un’alternativa al nostro
sistema  politico  attuale  (inteso  universalmente),  artista e spettatori insieme  affrontano  i  limiti  della nostra comprensione della democrazia, sperimentando  una  divertente,  surreale e attualissima idea di spettacolo partecipato.
La  versione  italiana  della  performance  è  una  co-produzione  ON 2015/
Santarcangelo  Festival  Internazionale  di  Teatro  in  Piazza  e  sarà in
programma  alla  45a  edizione  del  festival  che si svolgerà dal 10 al 19
luglio prossimi.

Christophe    Meierhans    (1977    Ginevra,   Svizzera)   è   un   artista multidisciplinare.  Formatosi  come  compositore,  il  suo lavoro comprende performance,   interventi   di   arte   pubblica,   video  e  installazioni multimediali,  cortometraggi, pubblicazioni e composizioni musicali. Il suo lavoro è stato presentato in teatri, centri d’arte, sale da concerto, musei e festival in Belgio, Svizzera, Germania, Portogallo, Paesi Bassi, Francia, Inghilterra,  Austria,  Norvegia,  Svezia,  Italia  e  Danimarca. E’ membro fondatore  del  duo  TAPE THAT ed è stato co-fondatore del collettivo C & H  con  il quale ha collaborato a numerosi progetti tra il 2000 e il 2012, tra cui  il  progetto di intervento urbano lungo un anno Cartoline dal Futuro a Bruxelles.  Nel  2012  ha  co-curato  Cantus  Firmus, una mostra collettiva basata sull’installazione video You take the words right out of my mouth al centro  di  arti W139, Amsterdam. Il suo cortometraggio Up North Right East Down South Left West è stato selezionato per la 31esima edizione di Uppsala
Internazionale  ShortFilmFestival così come per il festival ExDox, Colonia. Christophe Meierhans vive e lavora a Bruxelles, Belgio.

ON  è un progetto di arte contemporanea che invita artisti internazionali a realizzare opere e azioni in luoghi pubblici della città di Bologna. Il suo scopo  è quello di immettere o estrapolare visioni e contrasti dal contesto urbano,   utilizzando   quartieri,  aree,  architetture  come  elementi  di ricognizione  geografica,  politica  e civile. ON fa incursioni nella città dal  2007,  abbracciando  la  sfera  pubblica per lavorare sul territorio a stretto  contatto con immaginari reali e visionari, che  presentano esigenze volte  ad  essere  indagate da artisti eterogenei, a loro volta cittadini e abitanti di altri mondi e sfere sociali. ON  ha prodotto e promosso numerose installazioni, performance multimediali e  workshop  ed  una  delle  sculture  luminose  è  diventata installazione permanente   e   patrimonio  collettivo  della  città  di  Bologna,  grazie all’acquisizione  nella collezione del Museo MAMbo. ON è fondato da Martina Angelotti e Anna de Manincor.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(12 maggio 2015)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

©gaiaitalia.com 2015 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo coperto
9 ° C
11 °
8.4 °
78 %
3.6kmh
99 %
Mer
20 °
Gio
18 °
Ven
17 °
Sab
14 °
Dom
10 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE