Pubblicità
20 C
Roma
20.4 C
Milano
Roma
poche nuvole
20 ° C
20.9 °
17.8 °
62 %
3.6kmh
20 %
Mer
19 °
Gio
20 °
Ven
20 °
Sab
22 °
Dom
15 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeCopertina"L'Italia è un paese libero, ma esiste l'omofobia", si suicida un 21enne...

“L’Italia è un paese libero, ma esiste l’omofobia”, si suicida un 21enne

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

Gay Suicidiodi Il Capo

Uno studente di 21 anni, poche settimane dopo l’ultimo suicidio di un altro giovane omosessuale, si è tolto la vita: ha lasciato un biglietto che diceva “l’Italia è un paese libero, ma esiste l’omofobia”, prima di andarsene.

Esiste l’omofobia e sempre esisterà, purtroppo c’è chi resiste all’omofobia e chi no.

Mentre scriviamo, ed abbiamo riflettuto a lungo prima di scrivere, Twitter è invaso da commenti sull’ennesimo suicidio (il terzo a Roma nel corso del 2013) di un giovane gay che non ha avuto la forza di resistere all’omofobia, al suo dramma interiore: abbiamo seri dubbi che gli insulti che si lanciano gli utenti di Twitter da una sponda all’altra delle loro opinioni servano a qualcosa; abbiamo seri dubbi che approfittare del suicidio di un giovane per accusare chi ha licenziato in prima lettura l’indecente legge contro l’Omofobia serva a qualcosa; non crediamo che la manifestazione contro l’omofobia annunciata da almeno due mesi e mai organizzata, ed ora fissata in quattro e quattr’otto per il 30 ottobre, serva a qualcosa e non sia l’ennesimo autogol dell’associazionismo lgtb italiano.

Abbiamo sempre scritto, e continueremo a scriverlo, che di fronte alla morte ci vuole rispetto, silenzio e una sola riflessione: che domani, oggi, tra cinque minuti o tra cinquant’anni potrebbe toccare a noi e sicuramente prima o poi ci toccherà. Diceva Gandhi, quasi sempre citato a sproposito, che la miglior maniera di vivere è pensare che domani potremmo non esserci più. In questa società dove tutto corre così veloce da impedire di pensare, la morte è sempre quella degli altri, ed è un mezzo per protestare, una scusa per rimuovere, un modo per liberarsi di una presenza scomoda.

I genitori del giovane non erano al corrente dell’omosessualità del figlio, non erano al corrente, dicono i bene informati, del dramma che si agitava nel suo cuore. Non li invidiamo.

Ora quest’ennesima morte faccia riflettere sulla cultura che la nostra società trasmette, che non è una cultura di vita: è una cultura che non vede di buon occhio chi è differente: una differenza che può essere legata all’età (i gay sono tutti splendidi, fisici perfetti, giovani, belli e gioiosi, l’invecchiamento non esiste, se non come solitudine e disperazione), alla malattia, ad un handicap fisico, alla vecchiaia, al non servire più.

La comunità gay – soprattutto la comunità gay, perché è al suo interno che si consumano questi drammi – rifletta sul messaggio che trasmette all’esterno. E’ la cultura che si trasmette portatrice di felicità e valori di tolleranza e rispetto, anche al suo interno, o è solo dedita al giovanilismo esasperato, alla cultura della bellezza e del culto del corpo, all’edonismo fine a sé stesso, a locali giocosi e gioiosi dove dimenticare e non farsi domande?

Non è una provocazione è una riflessione: da troppi anni vediamo gente che dà la colpa agli altri. Al sistema, alla politica, all’omofobia, ai pregiudizi, all’incomunicabilità, ai cattolici, agli intolleranti, magari è anche così, ma la comunità lgtb, direttamente interessata da questi drammi, che cosa fa? Cosa ha fatto? Soprattutto, cosa farà?

Pensarsi e ripensarsi non può che fare bene.

 

 

 

 

 

[useful_banner_manager banners=34 count=1]

©gaiaitalia.com 2013
tutti i diritti riservati
riproduzione vietata

[useful_banner_manager banners=34 count=1]

 

 

 

 

 

 

 

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo coperto
12.6 ° C
13.4 °
11.5 °
78 %
2.8kmh
100 %
Mer
12 °
Gio
19 °
Ven
17 °
Sab
13 °
Dom
11 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE