Oltre duecento opere tra oli, disegni, sculture, oggetti di design, filmati, costumi, musiche, documenti, racconteranno il movimento artistico fondato da Picasso e Braque tra il 1907 e il 1914. Si tratta della mostra “Cubisti Cubismo” ospitata al Vittoriano di Roma, dall’8 marzo al 23 giugno.
Il cubismo si diffuse a macchia d’olio in pochissimi anni e riuscì a conquistare artisti in Spagna, Inghilterra, Cecoslovacchia, Russia, Messico, Italia e Stati Uniti, affermandosi come sinonimo di modernità e allargando la sua sfera di influenza ad altri importanti aspetti della cultura. Maestro indiscusso del cubismo fu Pablo Picasso, insieme a Juan Gris o al francese Braque o Leger.
L’esposizione è stat realizzata con la collaborazione di musei di grande prestigio, tra i quali la Tate, il Victoria and Albert Museum e la Courtauld Gallery di Londra, lo State Pushkin Museum of Fine Arts di Mosca, The State Hermitage Museum di San Pietroburgo, la National Gallery of Art di Washington e la Solomon R. Guggenheim Museum and Foundation di New York, il Philadelphia Museum of Art di Philadelphia, la Fundacio’n Coleccio’n Thyssen-Bornemisza di Madrid ed esporrà opere di importanti gallerie e collezioni private.
Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)